Descrizione del progetto
Ammoniaca: un potenziale attore centrale nello stoccaggio dell’energia
Lo stoccaggio affidabile dell’energia è diventato rapidamente la tecnologia di destinazione per liberare il vasto potenziale delle energie rinnovabili. I ricercatori stanno approfondendo sempre di più il potenziale di stoccaggio dell’energia rinnovabile sotto forma di ammoniaca liquida. L’elevata densità energetica, la composizione priva di carbonio e la relativa facilità di stoccaggio rendono l’ammoniaca un eccellente vettore energetico. Il progetto ARENHA, finanziato dall’UE, intende dimostrare una catena del valore versatile e redditizia che vada dall’energia all’ammoniaca al consumo e si basi sullo sviluppo di materiali innovativi. In particolare, il progetto svilupperà celle elettrolitiche a ossidi solidi avanzate per la produzione di idrogeno rinnovabile, catalizzatori per la sintesi di ammoniaca a bassa temperatura/pressione, assorbenti solidi per l’intensificazione e lo stoccaggio della sintesi dell’ammoniaca e reattori a membrana per la decomposizione dell’ammoniaca in idrogeno puro (> 99,99 %). Il progetto dimostrerà il potenziale competitivo dell’ammoniaca come vettore energetico allo scopo di produrre idrogeno puro per veicoli elettrici a celle a combustibile e come possibile combustibile per motori a combustione interna e celle a combustibile a ossidi solidi.
Obiettivo
ARENHA (Advanced materials and Reactors for Energy storage tHrough Ammonia) is a European project with global impact seeking to develop, integrate and demonstrate key material solutions enabling the use of ammonia for flexible, safe and profitable storage and utilization of energy. Ammonia is an excellent energy carrier due to its high energy density, carbon-free composition, industrial know-how and relative ease of storage. ARENHA demonstrates the feasibility of ammonia as a dispatchable form of large-scale energy storage, enabling the integration of renewable electricity in Europe and creating global green energy corridors for Europe energy import diversification.
Innovative Materials are developed and integrated into ground-breaking systems in order to demonstrate a flexible and profitable power-to-ammonia value chain but also several key energy discharge processes. Specifically, ARENHA will develop advanced SOEC for renewable hydrogen production, catalysts for low temperature/pressure ammonia synthesis, solid absorbents for ammonia synthesis intensification and storage, catalysts and membrane reactors for ammonia decomposition. Energy discharge processes studied in ARENHA tackle various applications from ammonia decomposition into pure H2 for FCEV, direct ammonia utilization on SOFCs for power and ICEs for mobility. ARENHA will demonstrate the full power-to-ammonia-to-usage value chain at TRL 5 and the outstanding potential of green ammonia to address the issue of large scale energy storage through LCA, sociological survey, techno-economic analysis deeply connected with multiscale modeling.
ARENHA’s ambitious objectives will be tackled by a consortium of 11 partners from universities, RTO, SMEs and large companies covering the adequate set of skills and market positioning. Considering the global nature of the ARENHA project, the consortium will strongly interact with its international advisory board composed of key energy stakeholders from the 5 continents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.