Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ADVANCED MATERIALS AND PROCESSING IN ORGANIC ELECTRONICS

Descrizione del progetto

Accelerare la produzione dei materiali elettronici organici/macroelettronici

Recentemente, l’uso delle tecnologie e dei componenti di elettronica organica/macroelettronica (Organic and Large Area-Electronics, OLAE) ha registrato un notevole incremento. Dai display per portatili arrotolabili al fotovoltaico organico, l’elettronica stampata offre una soluzione per i dispositivi che necessitano di essere sottili, efficienti dal punto di vista energetico, flessibili e leggeri. I processi di fabbricazione per questi dispositivi sono tuttavia difficili da adattare alla produzione in serie. Il progetto MADRAS, finanziato dall’UE, è volto a potenziarli tramite l’implementazione di migliorie orientate ai materiali. Nello specifico, stabilirà una metodologia di produzione ad alta velocità utilizzando materiali specificatamente progettati e processi di elettronica stampata ibrida in stampi per produrre dispositivi OLAE più affidabili, più sostenibili e più duraturi. In tale contesto, MADRAS svilupperà e convaliderà la soluzione attraverso due dimostratori di nuova generazione all’interno di una catena di distribuzione completa: - Un fotorivelatore per l’autenticazione delle persone, - Un tag flessibile di geolocalizzazione per il settore dell’Industria 4.0.

Obiettivo

MADRAS project aims to demonstrate a materials-driven improvement of OLAE devices, establishing a high speed manufacturing methodology in a scalable competitive process which is In Mold Hybrid Printed Electronics (IMHyPE).

Four high performance materials to be developed in MADRAS tackle high cost, instability and short lifetime of OLAE devices under operational conditions through the development of robust alternatives and innovative approaches. Such materials are a conductive and transparent substrate, a semiconducting transparent ink based on organic components, a transparent conductive silver nanowire-based ink and a semiconductor ink based on metal oxide nanoparticles.

MADRAS project also addresses the need for innovative and industrial manufacturing processes for the development of robust series of flexible plastronic products. Building on an already established technology as plastic injection, will facilitate a faster uptaking. The advantages of IMHyPE are numerous and include: light weighting, space-saving, robustness, accelerated time-to-market, and high throughput capabilities. It will demonstrate processability, stability, operational lifetime and seamless integration of new products as well as of new technology into traditional goods.
Therefore, MADRAS proposes two products for persons’ authentication market and smart manufacturing that will show a step forward towards digitisation and Internet of Things for its contribution to the sustainable deployment of smart products for consumer use. Ethical issues for these matters are properly addressed.

Such products belong to the global emerging trend of structural electronics with very large addressable markets as Automotive sector, healthcare and many others.

The workplan sets and consolidates the value chain through the participation of six SMEs, four RTOs, one large company and one standardisation association completing MADRAS consortium assuring high impact boosting activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TR-IND-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO EURECAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 025 508,82
Indirizzo
AVENIDA UNIVERSITAT AUTONOMA 23
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 025 508,99

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0