Descrizione del progetto
Svelare i meccanismi di tolleranza allo stress adottati dalla Camelina sativa
La Camelina sativa è una pianta da fiore originaria dell’Europa e dell’Asia centrale. Inoltre, è una coltura oleaginosa che ha conservato la propria tolleranza allo stress naturale e richiama l’attenzione grazie al suo potenziale di selettocoltura tuttora non sfruttato, l’adattabilità, la stabilità della resa e le elevate prestazioni in ambienti variabili. Il progetto UNTWIST, finanziato dall’UE, intende svelare i meccanismi di risposta allo stress di questa pianta resiliente sotto il profilo climatico e rivelare le sue strategie di adattamento allo stress di successo con l’obiettivo di implementarle in nuove soluzioni agronomiche, offrendo nuovi strumenti e marcatori per un’efficace traduzione in altre colture. Aspetto ancora più importante è che il progetto risponderà alla sfida posta dal clima all’agricoltura, promuovendo pratiche che potranno essere adottate dagli agricoltori e utilizzate in nuovi sistemi di coltivazione resistenti al clima.
Obiettivo
European agriculture is increasingly challenged by climatic variability and weather extremes causing drought and temperature stress to crops that are very often highly sensitive to abiotic stress conditions, resulting in low productivity and yield loss. Camelina sativa is a reemerging native European oilseed that has retained its natural stress tolerance and receives attention because of its untapped breeding potential, adaptability, yield stability and high performance in variable environments. UNTWIST will unravel the stress response mechanisms of the climate-resilient crop Camelina and reveal its successful stress adaptation strategies for implementing them in new agronomic solutions. UNTWIST brings together a unique consortium with complementary expertise in stress mechanisms, (epi)genetic regulation, physiology, metabolism, crop modelling, and crop management to drive biological discovery. Stakeholder expertise by three SMEs will allow smooth knowledge transfer into crop improvement and new management strategies. UNTWIST will use genetically diverse Camelina cultivars in open field and stress-controlled experiments together with sophisticated systems-based approaches to uncover the plants adaptive multi-layered stress response mechanisms. Complex data integration will provide genome scale models revealing plant strategies for managing uncertainty and a validated accurate model to predict crop performance in variable environments. Moreover, UNTWIST will deliver new tools and markers for effective translation into other crops. Finally, UNTWIST will meet the climate challenge in agriculture by providing elite-adapted Camelina germplasm and developing agronomic management practices for ready adoption by farmers into new climate resistant cropping systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi semi oleosi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.3.1. - Developing sustainable and environmentally-friendly fisheries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1210 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.