Descrizione del progetto
Liberare il potenziale dei microcomb per interconnessioni più rapide nei centri di elaborazione dati di prossima generazione
I microcomb di frequenza ottica sono dispositivi ottici che generano linee di frequenza molto nette ed equidistanti in un minuscolo chip microfotonico. Queste versioni in scala di chip sono state provate per la prima volta oltre un decennio fa, consentendo nuove applicazioni nel LIDAR, nel rilevamento, nel cronometraggio e nelle comunicazioni ottiche. Sulla base dei recenti progressi delle guide d’onda al nitruro di silicio (Si3N4), i ricercatori del Politecnico federale di Losanna (EPFL) in Svizzera, hanno già messo alla prova un microcomb Si3N4 integrato compatto e ad alte prestazioni (distanza di comb pari a 100 GHz). Il finanziamento UE del progetto PhoMEC aiuterà i ricercatori dell’EPFL a commercializzare la tecnologia di nuova concezione, finora limitata al laboratorio. I ricercatori considerano questa tecnologia come una promettente fonte di luce nei centri di elaborazione dati, dove la necessità di interconnessioni a velocità più elevate è sempre più forte.
Obiettivo
Over the past ten years the Laboratory of Photonics and Quantum Measurements (LPQM) has developed and pioneered microcombs – photonic integrated optical frequency combs (OFC), providing access to equidistant optical carriers. Due to their broad bandwidth, high repetition rates, compactness and wafer-scale fabrication, such microcombs represent a novel disruptive technology with a proven track record. While their advantages were shown in ultrafast ranging (LIDAR), high-speed coherent telecommunications, as well as chip-scale atomic clocks and frequency synthesizers, the technology is not yet commercially available and only present in a few research laboratories worldwide.
Recent LPQM advances have led to the development of unique proprietary Si3N4 microfabrication processes for ultra-low-power microcombs, and allowed in-house photonic packaging. Taken together the laboratory is now able to implement full-cycle production of a packaged microcomb ready for the integration into a commercial product.
We aim to bring the technology to the market by building and promoting a rack-mountable microcomb unit with 100 GHz channel spacing matching the ITU frequency grid over C- and L- telecom bands. The key market segments of the proposed microcomb unit are enterprise and edge data centers, facing growing data traffic and requiring WDM sources for high-speed interconnects. The product will be tested in collaboration with Microsoft UK in an actual data center application as a WDM source for optical circuit switching. We also plan to showcase the technology to Huawei and Nokia Bell Labs who expressed interest in testing. Beyond field-testing with industry partners, the system will be shown at international industry trade fairs to address key stakeholders. The project aims to incorporate a dedicated startup to exploit the technologies. The IP position that EPFL has developed in microcombs and the recent spin-off LIGENTEC that offer SiN foundry service, make this endeavor realistic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.