Descrizione del progetto
Applicazioni reattive basate su dati di prossima generazione
La prossima generazione di applicazioni promette di innovare l’economia e indurre un grande impatto sociale in una vasta gamma di settori, quali produzione, mobilità, energia e salute. Tale tecnologia di prossima generazione, tuttavia, non è solo costosa ma anche difficile da sviluppare, implementare e aggiornare. L’obiettivo del progetto REScala, finanziato dall’UE, è quello di fornire un pacchetto che offra gli strumenti di programmazione necessari per supportare l’implementazione economica e di qualità garantita delle applicazioni reattive basate su dati di prossima generazione. Questi implicano la combinazione di interfacce utente intelligenti e calcoli che promettono di liberare un potenziale simile a quello dell’invenzione delle piattaforme smartphone.
Obiettivo
Ubiquitous connectivity of digital and physical worlds enabled by the convergence of edge (IoT, mobile), in-network and cloud computing plus algorithmic advances in artificial intelligence (AI) promise breakthroughs in next-generation Distributed Data-driven Reactive Applications (DRAs), which promise to radically innovate the economy and induce society-scale impact on production, mobility, energy, health, etc. But, such next-generation DRAs are not only expensive and difficult to develop, deploy, and maintain; it is also extremely hard to reason about and to ensure their quality. The goal of this Proof of Concept proposal is to build a business strategy for the implementation and provisioning of enterprise-level programming and methodological support for DRAs. The comprehensive REScala package provides necessary programming tools to support the cost-effective and quality-ensuring implementation of next-generation DRAs across application domains (mobility, energy, health, environment, etc.), involving and combining intelligent user interfaces and computations running on distributed computing platforms with decentralised state. Summarizing, REScala holds great promise to be an important enabler of next-generation DRAs. We expect the innovation potential of this PoC project to be comparable to that unleashed by the invention of smartphone platforms, which unified a myriad of separated silo technologies that emerged on top of mobile communication technology. With REScala’s distributed and decentralised computing model, developers can plug-in their DRAs similar to installing new apps.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
64289 DARMSTADT
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.