Descrizione del progetto
Un sistema di misurazione unico per la nucleazione del ghiaccio atmosferico
Le particelle di aerosol atmosferico in grado di nucleare il ghiaccio vengono solitamente chiamate particelle di nucleazione del ghiaccio (INP, ice-nucleating particles). Studi recenti hanno confermato che le particelle di aerosol rilasciate dagli oceani possono fungere da INP. La distribuzione a livello globale di INP, tuttavia, è estremamente scarsa in parte a causa della mancanza della strumentazione necessaria per quantificare le particelle. Il progetto CountIce, finanziato dall’UE, mira a sviluppare il primo strumento volto a misurare in modo automatico le INP atmosferiche. Tale strumento, chiamato PINE, consente la ripetuta formazione di una nuvola artificiale e il conteggio dei cristalli di ghiaccio risultanti, così da permettere la misurazione della concentrazione delle INP.
Obiettivo
It is becoming increasingly clear that a class of atmospheric aerosol particles which catalyse ice formation have a profound impact on clouds, precipitation and climate. For example, recent research demonstrates that massive cloud systems the size of Western Europe are almost completely removed by sufficient ice nucleating particles. However, the global distribution of ice nucleating particles is extremely poorly characterised, in part due to the lack of instrumentation which can be used for the autonomous quantification of these important particles. In my ERC Consolidator grant (MarineIce) we have developed the first instrument to automatically measure atmospheric ice nucleating particles: the Portable expansion chamber for Ice Nucleating particle mEasurements (PINE). PINE allows the repeated formation of an artificial cloud and counting of resulting ice crystals which allows us to derive the ice nucleating particle concentration.
The overarching goal of CountIce is to demonstrate that the PINE chamber can indeed be used to quantify the ice nucleating particle concentration in the atmosphere while being autonomous, easy to use, have high sensitivity and low background counts, have a high time resolution, and work over a wide range of temperatures (relevant to the full spectrum of clouds that form in the Earth’s atmosphere). CountIce will therefore create value in PINE, allowing us to take the necessary steps towards commercial products which will be aimed at i) the atmospheric research community; ii) the cloud seeding community and the iii) the global atmospheric monitoring networks.
CountIce will give my team the time and resources needed to adapt and develop PINE into an instrument which meets the needs of paying customers, provide the demonstration of its use in an atmospheric observatory, produce technical marketing materials, assess significant markets and develop an evidence based business plan.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.