Descrizione del progetto
Combattere la malattia di Alzheimer utilizzando il potenziale immunoterapico naturale delle cellule cerebrali
La malattia di Alzheimer è dovuta a molteplici fattori negativi che portano al declino cognitivo. Oggi, non esistono trattamenti efficaci per questa malattia, poiché agire su un singolo fattore potrebbe non fermare o invertire il corso della malattia, così come è apparso evidente nei molti insuccessi di recenti sperimentazioni cliniche. Il progetto ADAMtx, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un nuovo approccio per il trattamento completo. In precedenza, i membri del progetto avevano scoperto le cellule cerebrali della microglia immunocompetenti (microglia correlate alla malattia) che combattono specificamente le malattie neurodegenerative. Nell’attuale progetto, i ricercatori svilupperanno vari obiettivi differenti che stimolino l’attività in queste cellule microgliali. L’obiettivo finale del team è stabilire la proprietà intellettuale e affrontare lo sviluppo degli obiettivi attraverso il coinvolgimento di capitali di rischio e la fondazione di una start-up.
Obiettivo
Alzheimer's disease (AD) is a heterogeneous disease in which multiple detrimental factors contribute to cognitive loss and disease escalation. Currently there are no effective therapies for AD. Targeting any single symptom of disease-escalating factor (e.g. amyloid beta, tau, neuroinflammation etc.), even if successful, is not sufficient to modify the disease, as seen in the multiple failures of recent phase-III clinical trials. Thus, there is a desperate need for new approaches for development of AD therapeutics, which will be more comprehensive and not etiology-specific. Using single cell genomic analysis of the immune system in AD mouse models, we discovered a novel microglia type, disease associated microglia (DAM), intrinsic immune cells of the brain that fight AD and neurodegenerative disease. There are several revolutionary aspects to our approach to modify AD course. Fundamentally, based on our unique DAM pathways and target discovery platform we will develop novel AD-immunotherapy for boosting the brain’s innate neuroprotective mechanisms that fight neurodegeneration in AD. Development of targets that boost DAM cells is a major activity of this PoC plan, and we are in different phases of development of several targets that increase DAM activity including advanced stages of the targets Trem2 and P2ry12. The first goal of this PoC grant is to develop and strengthen our IP around AD immunotherapy targets. The second goal is to design a viable and scalable business model with venture capital and establish a startup (ADAMtheraputics) that will translate our novel technology for effective AD-immunotherapy for Alzheimer patients. We believe that our unique approach of targeting the brain’s intrinsic protective immune cells, to boost their activity and numbers, will dramatically impact AD therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.