Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INTERNATIONAL COORDINATION OF RESEARCH ON INFECTIOUS ANIMAL DISEASES

Descrizione del progetto

Sforzo internazionale per combattere le malattie infettive animali

Le malattie infettive animali arrecano gravi danni economici, ambientali e sociali a molti paesi e in alcuni casi possono rappresentare una minaccia per la salute umana. La globalizzazione della produzione agricola richiede sforzi urgenti per controllare e combattere molte malattie del bestiame, tra cui la peste suina africana e l’influenza animale, che rappresentano una minaccia globale. Il consorzio, finanziato dall’UE e composto da 28 partner di 19 paesi, affronterà queste minacce globali attraverso sforzi congiunti in una ricerca multidisciplinare sui meccanismi delle interazioni ospite/vettore/patogeno, l’epidemiologia, la diagnostica e la strategia di vaccinazione. Questo progetto si baserà sul lavoro dei due precedenti programmi ERA-NET, che hanno conseguito risultati volti a garantire una produzione zootecnica sostenibile insieme alla sicurezza del commercio internazionale.

Obiettivo

This proposal seeks funding under the Horizon 2020 Work Programme to establish an ERA-NET for International Coordination of Research on infectious Animal Diseases (ICRAD). The scope for this ERA-NET has been developed under the SCAR Collaborative Working Group on Animal Health & Welfare Research (CWG AHW), which seeks to build further on 2 previous successful ERA-NETS (EMIDA, ANIHWA).
31 partners from 20 countries initially seek to support one co-funded call followed by other joint activities including the update of the EU Animal Health Strategic Research Agenda and the initiation of new international partnerships.
Animal diseases cause severe social, economic and environmental damage and in some cases threaten human health as well. Disease threats to the livestock industry have increased in the last decades due to globalisation, altering production methods, climate changes and increased contacts between wildlife and livestock. Effective control tools or key knowledge leading to better control is still missing for many important livestock diseases, including for African Swine Fever and animal influenza which pose great challenges in Europe and globally.
Partners in this ERA-NET will address these threats through joint European research within a framework which supports multi-disciplinary research in the fields of (i) fundamental understanding of host/(vector)/pathogen interactions and the epidemiology of disease; (ii) vaccinology and (iii) diagnostics.
Research and innovation coordinated through ICRAD will (i) increase preparedness and ability to respond to emerging and endemic livestock threats; (ii) provide improved vaccines and diagnostic tools and strategies; (iii) contribute to the reduction of antibiotic and antiparasitic resistance; and (iv) contribute to animal welfare by better disease prevention. By reducing the burden of animal disease and its impact on international trade, ICRAD will enhance food security and sustainable livestock production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 59 812,50
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 181 250,00

Partecipanti (33)

Il mio fascicolo 0 0