Descrizione del progetto
La chimica a flusso continuo entra in laboratorio
La chimica a flusso si sta dimostrando la tecnica di trasformazione del futuro. Utilizzata da decenni nell’industria chimica, questa tecnologia viene sempre più adottata nell’industria farmaceutica e nella chimica fine. Il progetto ENCATFLOW, finanziato dall’UE, si propone di migliorare l’efficienza economica e ridurre l’impatto ambientale dell’industria chimica fine, sottoposta a forti pressioni per ridurre il costo ambientale dei suoi prodotti. L’uso di catalizzatori incapsulati in un reattore a membrana a flusso offre sia la protezione del catalizzatore che la riciclabilità, a differenza di qualsiasi altra tecnologia attualmente in fase di sviluppo. Questo aumenterà la competitività dell’industria europea e l’efficienza energetica. Il team del progetto annovera due partner industriali con esperienza nella chimica a flusso e nello sviluppo di catalizzatori e un esperto del Centro di ricerca sull’energia dei Paesi Bassi.
Obiettivo
Improvements in both the economic effectiveness and environmental impacts to the fine chemical industry are necessary to maintain European competitiveness and reduce the global environmental cost of these products. Both of these goals can be accomplished by making existing processes more efficient. Catalysts facilitate the development of efficient chemical processes and are required for the sophisticated transformations used to produce high valued pharmaceutical and fragrance products. A process using catalysis requires significantly less energy, reactor volume, input feedstock and solvents in order to produce a desired material. However, the application of homogeneous catalysts for sophisticated transformations requires separating the product from the catalyst. Many separation processes are destructive to the catalytic material leading to limited use, driving the cost of the catalyst and the subsequent fine chemical processes. This separation limits reactor design to batch reactors, which are less efficient in terms of energy and solvents than flow type reactors. The EnCatFlow project will utilize encapsulated catalysts in a flow membrane reactor. This would uniquely offer both catalyst protection and recyclability in a flow reactor format unlike any currently developing technologies, allowing the development of novel commercially competing processes. Our team includes two industrial partners that have expertise in flow chemistry, catalyst development, and an expert from the Energy Research Centre of the Netherlands, next to the PI and the technical researcher. A envisioned process is discussed with PWF as the end-user. The final goal is to develop commercially competing processes and to start a spin off company to commercialise the technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.