Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DRop-on demand flexible Optoelectronics & Photovoltaics by means of Lead-Free halide perovskITes

Descrizione del progetto

Tecnologia avanzata a getto d’inchiostro drop-on-demand basata su perovskiti senza piombo

La stampa a getto d’inchiostro offre grandi promesse e potenzialità per la riduzione dei costi nel fotovoltaico, nell’illuminazione e nell’optoelettronica. Il progetto DROP-IT, finanziato dall’UE, sfrutterà il potenziale delle perovskiti senza piombo per la stampa a getto d’inchiostro. Il lavoro del progetto sarà orientato allo sviluppo di tecniche di fabbricazione a basso costo e ad alto rendimento di materiali LFP. La novità di DROP-IT si basa sull’utilizzo combinato di LFP di nuova sintesi e sulla stampa a getto d’inchiostro economica, senza maschera e drop-on-demand su substrati flessibili. Il progetto mira allo sviluppo dei seguenti dispositivi stampati dimostrativi: solare con rendimento energetico di conversione compreso tra il 12 % e il 15 %; LED stampati con valori di rendimento energetico di conversione tra il 14 % e il 18 %; e amplificatori laser.

Obiettivo

DROP-IT proposes combining optoelectronics and photonics in a single flexible drop-on demand inkjet technology platform by means of exploiting the enormous potential of lead-free perovskite (LFP) materials. Specifically, novel crystalline structures beyond conventional ABX3 LFP (double-perovskites and rudorffites) will be computationally screened and chemically synthesized with superior properties as LFPs proposed in the literature. A(Sn-Ge)X3 (A=organic,Cs; X=Cl,Br,I) materials will be considered for initial benchmark devices. The future of DROP-IT technology is envisioned at long-term in the fields of photovoltaics, lighting and printed integrated photonics. This will be possible by developing highly innovative fabrication routes (inkjet printing towards Roll-to-Roll) of LFP pioneering materials (in bulk and nanoscale) by low-cost, high throughput, sustainable, large-scale fabrication techniques on flexible substrates (PET, f.e.) to revolutionize future power, lighting and communication systems. DROP-IT major novelty relies on the innovative use of newly synthesized LFPs in combination with the use of affordable, mask-less, drop on demand inkjet printing onto flexible substrates. The targeted breakthroughs towards the long-term vision of our technology will be based on the following challenges: (1) Theoretical screening of different LFP compound families and chemical synthesis of most suitable ones in the form of nanocrystals and polycrystalline thin films, (2) Formulation of specific and suitable inks of these materials for (3) Inkjet printing of thin films on flexible substrates and (4) Development of stable optoelectronic and photonic devices (solar cells with 12-15% and LEDs with 14-18% efficiencies, amplifiers-lasers with low threshold) as proofs-of-concept for a future technology based on new inorganic LFPs and charge transport layers. DROP-IT is supported by a strong and interdisciplinary consortium with complementary expertise to achieve these objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 658 125,00
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 658 125,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0