Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GRASS-BASED CIRCULAR BUSINESS MODELS FOR RURAL AGRI-FOOD VALUE CHAINS

Descrizione del progetto

Crescenti opportunità di business nei pascoli

I pascoli sono importanti per l’uso del suolo in Europa, dato che coprono più di un terzo della superficie agricola europea. Sono anche diversificati in termini di gestione, resa e valore della biodiversità, fornendo foraggio e altre risorse chiave per il settore zootecnico europeo. Il progetto GO-GRASS, finanziato dall’UE, creerà nuove opportunità nelle zone rurali basate su pascoli e foraggi verdi, che saranno testate in quattro regioni dell’UE su piccola scala per garantire poi un’ampia replica. All’interno di un sistema circolare, il progetto svilupperà modelli aziendali circolari, sostenibili e adatti ad aree remote con risorse non sfruttate. Il consorzio GO-GRASS è composto da un gruppo multidisciplinare di 22 partner provenienti da 8 paesi europei (Belgio, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Romania, Spagna, Svezia e Ungheria).

Obiettivo

The main aim of the GO-GRASS project is to create new business opportunities in rural areas based on grassland and green fodder that will be demonstrated in four EU regions at small scale, ensuring its replicability all through the rural communities of the EU.
Inside a circular system, GO-GRASS will provide a range of circular and sustainable business models with high replication potential, to be available to entrepreneurs and local authorities. The project will also demonstrate innovative cost-effective technologies, processes and tools applicable within the diverse DEMO scenarios (deploying demonstrators in different regions in EUas representative places to cover different rural contexts) considering social, economic and environmental circumstances in rural areas with the aim of achieving a large-scale replication, especially in remote areas with unexploited resources. Furthermore, the GO-GRASS project will help EU reducing imports from nutrients like P or even proteins, as well as the dependence from fossil fuels.
Thanks to the GO-GRASS project, the Bioeconomy will be consolidated, harnessing regional assets, diversifying and revitalizing the economy and providing quality jobs and opportunities in rural areas. In addition, the production and use of bio-based products replacing existing fossil-based alternatives, such as fertilisers or plastic packaging, can make a considerable impact on the Agro-food systems greenhouse gases emissions at EU level. For achieving this aim, GO-GRASS consortium consists of a multidisciplinary team of 22 partners from 8 European countries (Germany, Spain, Denmark, Sweden, The Netherlands, Belgium, Romania and Hungary). The consortium is built around the four regional demos located in Germany , Denmark , The Netherlands and Sweden that integrate the multi-actor approach concept, with the expertise of multiple appropriate partners (farmers, research centres, technological companies),3 follower partners and other with transversal role

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR AGRARTECHNIK UND BIOOKONOMIE EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 387 532,15
Indirizzo
MAX EYTH ALLEE 100
14469 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 387 532,15

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0