Descrizione del progetto
Sistemi alimentari sostenibili, resilienti e sani in Africa
I sistemi agro-alimentari africani stanno affrontando numerose sfide legate ai cambiamenti climatici e alla rapida crescita della popolazione. Il progetto HealthyFoodAfrica, finanziato dall’UE, svilupperà 10 laboratori di sistemi alimentari (in Benin, Etiopia, Ghana, Kenya, Uganda e Zambia) e cinque pacchetti di lavoro (alimentazione e consumo, produzione sostenibile, post-raccolto, sicurezza alimentare, gestione della catena del valore, nuovi prodotti e processi) per combattere questi problemi. A tal proposito, saranno coinvolti piccoli coltivatori, allevatori ittici, PMI, donne, giovani, venditori ambulanti, consumatori, ONG, scienziati e responsabili politici per aumentare la capacità di produttori e interlocutori della filiera alimentare nella fornitura di alimenti diversi, nutrienti, di alta qualità e a prezzi accessibili. In definitiva, il progetto contribuirà al consolidamento di sistemi alimentari sostenibili, resilienti e sani in Africa.
Obiettivo
Improving access to safe, nutritious food across Africa in a socioeconomically and environmentally sustainable and resilient manner is a major systemic challenge.
In order to overcome the diverse challenges facing African agri-food systems, exacerbated by climate change and rapid population growth, it is essential to simultaneously raise consumer awareness about healthy nutrition, whilst enhancing the capacity of producers and food chain actors to deliver diverse, nutritious, high quality, affordable foodstuffs.
The approach used in HealthyFoodAfrica is founded on five pillars:
a) ten localised, context-specific Food System Labs for experimentation and innovation in regions with diverse production systems and challenges (Ghana, Benin, Ethiopia, Uganda, Kenya & Zambia);
b) five thematic work packages for holistically addressing food system challenges (nutrition & consumption; sustainable production; postharvest; food safety; value chain governance; novel products & processes);
c) interdisciplinary, multi-actor, adaptive co-management, engaging farmers (incl. smallholders, aquafarmers, SMEs, women & youth), food processors/packagers, retailers (incl. street vendors), consumers, NGOs, scientists, decision-/policymakers;
d) the use of a Theory of Change framework for transformational impact;
e) dedicated dissemination, capacity building and exploitation activities for wider and lasting impacts.
HealthyFoodAfrica will innovate and test technologies, practices and governance arrangements, contributing to:
- More sustainable, resilient and healthy food systems for all;
- Significant reduction of malnutrition (particularly children within the first 1,000 days of life);
- Empowerment of producers;
- SME growth;
- Market opportunities (internal/export);
- Reduced wastage;
- Crisis situation food strategies;
- 11 UN SDGs;
- Partnership on FNSSA; and
- Piloting of innovations with technological or societal readiness levels or general maturity levels up to TRL/SRL/GML 7.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2.3. - A sustainable and competitive agri-food industry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2.2. - Healthy and safe foods and diets for all
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00790 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.