Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPtimal strategies to retAIN and re-use water and nutrients in small agricultural catchments across different soil-climatic regions in Europe

Descrizione del progetto

La gestione idrica in piccoli bacini idrografici agricoli

L’intensificarsi della frequenza di eventi meteorologici estremi può generare una feroce competizione per l’accaparramento di risorse idriche. Per fare un esempio, esiste un rischio crescente di conflitti relativi all’utilizzo agricolo e domestico delle acque, nonché alle esigenze ambientali. Il progetto OPTAIN, finanziato dall’UE, si prefigge di individuare tecniche efficienti per la ritenzione di acqua e sostanze nutritive e il riutilizzo in piccoli bacini idrografici agricoli nelle regioni continentali, pannoniche e boreali dell’Europa. Grazie al coinvolgimento di parti interessate locali, il progetto attuerà una selezione delle misure di ritenzione idrica naturale/di piccole dimensioni a livello di aziende agricole e bacini idrografici e migliorerà l’assegnazione e la combinazione spaziali secondo misure ambientali e di sostenibilità. Le misure di ritenzione idrica naturale/di piccole dimensioni potrebbero perfezionare la gestione dei bacini idrici principali e contribuire a una gestione agricola e a una società più flessibili.

Obiettivo

Natural/Small Water Retention Measures (NSWRMs) can help mitigate the conflicts between agricultural water uses (e.g. plant production, animals) and other human and environmental demands for water, including drinking water or maintaining environmental flow. This is crucial, since these conflicts will be probably exacerbated by an increasing number of extreme events such as droughts and heavy rainfall. A more careful management of head watersheds will significantly contribute to a more resilient agriculture and society. Moreover, NSWRMs are contributing simultaneously to the achievement of different Sustainable Development Goals and environmental targets formulated in several water- and agriculture-related European Union policies. Despite a comprehensive set of techniques available to increase water retention on both catchment and farm levels, knowledge is still lacking on the effectiveness of different scale- and region-specific measures across various soil-climatic regions and agricultural systems, especially under changing climate conditions. OPTAIN aims to (i) identify efficient techniques for the retention and reuse of water and nutrients in small agricultural catchments across Continental, Pannonian and Boreal biogeographical regions of Europe, taking into account potential synergies with existing drainage-irrigation systems, and - in close cooperation with local actors - (ii) select NSWRMs at farm and catchment level and optimize their spatial allocation and combination, based on environmental and economic sustainability indicators. By building on existing knowledge and addressing these objectives, OPTAIN will improve the Technological Readiness Level of NSWRMs for the benefit of both humans and ecosystems. All gained knowledge will be translated into a learning environment allowing analysis of trade-offs and synergies between multiple values/goals in the management and design of NSWRMs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR UMWELTFORSCHUNG GMBH - UFZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 051 220,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 051 220,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0