Descrizione del progetto
La gestione idrica in piccoli bacini idrografici agricoli
L’intensificarsi della frequenza di eventi meteorologici estremi può generare una feroce competizione per l’accaparramento di risorse idriche. Per fare un esempio, esiste un rischio crescente di conflitti relativi all’utilizzo agricolo e domestico delle acque, nonché alle esigenze ambientali. Il progetto OPTAIN, finanziato dall’UE, si prefigge di individuare tecniche efficienti per la ritenzione di acqua e sostanze nutritive e il riutilizzo in piccoli bacini idrografici agricoli nelle regioni continentali, pannoniche e boreali dell’Europa. Grazie al coinvolgimento di parti interessate locali, il progetto attuerà una selezione delle misure di ritenzione idrica naturale/di piccole dimensioni a livello di aziende agricole e bacini idrografici e migliorerà l’assegnazione e la combinazione spaziali secondo misure ambientali e di sostenibilità. Le misure di ritenzione idrica naturale/di piccole dimensioni potrebbero perfezionare la gestione dei bacini idrici principali e contribuire a una gestione agricola e a una società più flessibili.
Obiettivo
Natural/Small Water Retention Measures (NSWRMs) can help mitigate the conflicts between agricultural water uses (e.g. plant production, animals) and other human and environmental demands for water, including drinking water or maintaining environmental flow. This is crucial, since these conflicts will be probably exacerbated by an increasing number of extreme events such as droughts and heavy rainfall. A more careful management of head watersheds will significantly contribute to a more resilient agriculture and society. Moreover, NSWRMs are contributing simultaneously to the achievement of different Sustainable Development Goals and environmental targets formulated in several water- and agriculture-related European Union policies. Despite a comprehensive set of techniques available to increase water retention on both catchment and farm levels, knowledge is still lacking on the effectiveness of different scale- and region-specific measures across various soil-climatic regions and agricultural systems, especially under changing climate conditions. OPTAIN aims to (i) identify efficient techniques for the retention and reuse of water and nutrients in small agricultural catchments across Continental, Pannonian and Boreal biogeographical regions of Europe, taking into account potential synergies with existing drainage-irrigation systems, and - in close cooperation with local actors - (ii) select NSWRMs at farm and catchment level and optimize their spatial allocation and combination, based on environmental and economic sustainability indicators. By building on existing knowledge and addressing these objectives, OPTAIN will improve the Technological Readiness Level of NSWRMs for the benefit of both humans and ecosystems. All gained knowledge will be translated into a learning environment allowing analysis of trade-offs and synergies between multiple values/goals in the management and design of NSWRMs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleprocessi di trattamento delle acqueprocessi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connesseidrologiabacini di drenaggio
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SFS-2019-2
Meccanismo di finanziamento
RIA -Coordinatore
04318 Leipzig
Germania