Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Knowledge repository for best agricultural practices

Descrizione del progetto

Un FarmBook per mettere in contatto agricoltori e ricercatori

L’UE è uno dei principali produttori ed esportatori mondiali di prodotti agricoli grazie al suo clima variegato, al terreno fertile e alle competenze tecniche dei suoi agricoltori. L’UE sostiene finanziariamente i suoi agricoltori e incoraggia pratiche sostenibili ed ecocompatibili. Dal 2014, l’UE ha investito in un gran numero di azioni di ricerca, innovazione, coordinamento e sostegno all’agricoltura per migliorare i flussi di conoscenza. Il progetto Eureka, finanziato dall’UE, si basa su questo presupposto creando una piattaforma elettronica open source chiamata FarmBook. Ispirata da Facebook, questa piattaforma bifronte metterà in contatto, tra gli altri, agricoltori, forestali, consulenti, scienziati e responsabili delle politiche, con 21 multi-attori di 16 Stati membri e 48 organizzazioni. Il FarmBook open-source presenterà conoscenze facilmente ricercabili.

Obiettivo

EUREKA has brought together 21 multi-actors (MA) from 16 member states and 48 supporting organizations, to co-create a stronger and reinforced EU wide agricultural knowledge base by developing an open source e-platform, called the FarmBook. This two-sided market platform, like Facebook, will address the needs and improve the connections between two distinct user groups: MA project partners and MA end users (farmers, foresters, advisors, scientists, policy makers,…). To realize this, EUREKA will first analyze the MA project knowledge supply (outputs, activities, dissemination,…) to get a comprehensive data overview and distinguish do’s and don’ts on how to co-create and transfer knowledge in these projects. From this analysis best practices and recommendations will be formulated into a MA bible for the current MA community and for EIP-AGRI (+ SWG SCAR AKIS) to improve the design of future MA projects. Participatory activities with many MA projects during EUREKA will lay the foundation to build a more engaged MA project community. All available resources that can be used to share amongst the community and to shape and promote the EUREKA outputs will also be mapped. Second, EUREKA will analyze the knowledge demand from potential end users by profiling them and determining their needs, barriers and preferences across four macro-regions in Europe and across the different agricultural sectors. Third, EUREKA will integrate the results of the analysis on the knowledge supply & demand by consulting various expert working groups to co-create a ranking of MA projects and to select the most relevant and high impact agricultural MA project knowledge for the rural and scientific community. Fourth, the FarmBook will be built to present this knowledge in an accessible, standards-based, easily searchable and open source way. Fifth, the FarmBook will be optimized in several iterations with end-user feedback and will be promoted to end users and the MA project community across Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 439 687,50
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 439 687,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0