Descrizione del progetto
Sostituzioni di antibiotici negli alimenti per animali
Gli antimicrobici come gli antibiotici sono utilizzati per uccidere o inibire la crescita dei microrganismi nella medicina umana e veterinaria. Gli agricoltori, ad esempio, aggiungono antibiotici ai mangimi per animali, accelerandone la crescita e impedendo loro di ammalarsi. Tuttavia, l’uso eccessivo di antibiotici nell’agricoltura e nell’allevamento è una minaccia crescente per la salute umana. Il progetto AVANT, finanziato dall’UE, sta sviluppando alternative agli antimicrobici per la gestione delle infezioni batteriche nei suini, che includono un intervento di stabilizzazione intestinale basato su prodotti simbiotici e sul trapianto di microbiota fecale, prodotti additivi per mangimi e a strategie di alimentazione alternative per scrofe e suinetti. Saranno utilizzati strumenti di modellizzazione matematica con cui stimare la riduzione dell’uso di antimicrobici entro il 2030, qualora queste pratiche alternative vengano adottate dall’industria della produzione suina.
Obiettivo
Antimicrobial resistance in livestock is a public health threat due to the risk of zoonotic transmission to humans and its negative consequences on animal health and welfare when diseases cannot be treated. AVANT is a multi-actor inter-sectorial project aimed at developing alternatives to antimicrobials for the management of bacterial infections in pigs, especially diarrhoea during the weaning period, as the major indication for antimicrobial use in livestock in Europe. Antimicrobial treatment options for pigs are increasingly limited because of planned restrictions in the use of colistin and zinc, two current choices for treatment of post-weaning diarrhoea. The AVANT portfolio comprises a variety of alternatives for treatment or prevention of diarrhoea and/or respiratory infections, namely (i) gut-stabilizing interventions based on a symbiotic (pre- and probiotic) product and faecal microbiota transplantation; (ii) novel veterinary medicinal products containing bacteriophages and polymers for targeted treatment of enterotoxigenic E.coli infections; (iii) immuno-stimulating injectable and feed additive products, and (iv) alternative feeding strategies targeting sows and piglets. During pre-clinical studies, efficacy, toxicity, and mode of action of these interventions is tested, and their dosage and formulation optimized. The results and a survey for veterinarian-, farmer- and consumers perception of antimicrobial alternatives, will be used together with legal and economic considerations to select three interventions for large-scale farm trials, assessing clinical efficacy and impact on antimicrobial use. All steps are supported by regulatory advice for quick market entry post-project. Generated and existing data on antimicrobial use, pig demographics and projected consumption of pork, will be used in mathematical modelling to estimate the reduction in antimicrobial use that could be achieved by 2030 if the AVANT alternatives were widely adopted in pig production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.