Descrizione del progetto
Agricoltura sostenibile in Africa occidentale e orientale
I terreni marginali sono terreni con scarso valore agricolo, in quanto le colture che vi sono prodotte varrebbero meno del costo dell’affitto per l’accesso a tali aree. Contribuire a sviluppare queste zone in Africa è l’obiettivo chiave del progetto EWA-BELT finanziato dall’UE, il cui scopo è promuovere l’intensificazione sostenibile della produzione agricola nelle colture biologiche, miste e agroforestali e dei sistemi di allevamento in 38 aree di studio di sei paesi dell’Africa occidentale e orientale. Il progetto amplierà le conoscenze scientifiche attuali sull’adattamento di nuove e migliorate colture tradizionali in vari agroecosistemi, e sull’impatto delle pratiche agricole tradizionali sulla salute del suolo.
Obiettivo
The EWA-BELT project aims at developing SI of agriculture productions in organic, agroforestry and mixed crop and livestock farming systems in 38 study areas of 6 countries belonging to East (Ethiopia, Kenya and Tanzania) and West (Burkina Faso, Ghana, Sierra Leone) Africa. The research activities, carried out in Farmer Field Research Units (FFRU), will address areas including marginalized and/or abandoned lands and existing agricultural lands to increase their yield potential. Through integrated participative researches, innovative tools (FFRU, ICT, Integrated Pest Disease Management - IPDM) and identification and dissemination of best practices, all countries will be linked into an interregional East-West African BELT able to reinforce SI in agriculture.
The project will enhance the current scientific knowledge on the adaptation of new and improved traditional crops in different agroecosystems and the impacts of traditional agricultural practices on soil health in terms of nutrients, water retention and organic matter content. EWA-BELT will also investigate the introduction of innovative and appropriate plant protection technologies in the IPDM for key crops and the identification of a set of indicators to be used in the assessment of the SI approach impacts taking into account environmental health and, synergically, economic and social aspects.
The project will introduce highly innovative cost-affordable technologies, to be easily used in the field by unskilled personnel. Technical benefits provided by all implemented techniques will be then evaluated for their economic effect on farmers and along the value chain.
EWA-BELT will address gender issues and empowering women at every stage of the process. Finally, to maximize the impact, project results (in progress and final achievements) will be yearly disseminated during the “Infopoverty U.N. Conference”, one of the U.N. highest-level initiatives to elaborate strategies and design solutions towards SI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
07100 SASSARI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.