Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative nutrient recovery from secondary sources – Production of high-added value FERTIlisers from animal MANURE

Descrizione del progetto

Valore aggiunto e fertilizzanti sicuri derivati dal letame

Oltre il 90 % del letame prodotto dagli allevamenti di bestiame in Europa viene utilizzato per la concimazione dei terreni, ma si tratta di un processo inefficiente. Il progetto FERTIMANURE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare, testare e valutare strategie avanzate di gestione delle sostanze nutritive per la produzione di fertilizzanti competitivi, in grado di contribuire a una buona resa. L’obiettivo del progetto è riciclare sostanze nutritive preziose dal letame e produrre biofertilizzanti. FERTIMANURE sarà realizzato in cinque dei maggiori paesi europei produttori di bestiame, vale a dire Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi e Spagna. Gli esiti dovrebbero favorire la promozione di questo modello di economia circolare per il settore agricolo europeo.

Obiettivo

"Total farm livestock population in Europe excrete around 1400 Mt of manure annually. More than 90% of manure produced is returned to agricultural fields. However, this is not being done in the most efficient and least leaky way. FERTIMANURE will develop, integrate, test and validate innovative Nutrient Management Strategies to efficiently recover mineral nutrients and other products with agronomic value from manure, to finally obtain reliable and safe fertilisers that can compete in the EU fertilizers market. FERTIMANURE focuses on “How to improve the agronomic use of recycled nutrients from livestock manure” to reconnect nutrient flows between plant and livestock production.
Nutrient recycling relies not only in the technologies for producing bio-based fertilisers, but also in a better understanding and managing nutrients at the farm. The ambition of FERTIMANURE is to cover both technological approach for nutrient recovery and nutrient management. To this end, the technological approach will be covered by the implementation of 5 innovative & integrated nutrient recovery on-farm experimental pilots in the most relevant European countries in terms of livestock production (Spain, France, Germany, Belgium, The Netherlands), whereas the nutrient management will be addressed through 3 different strategies adapted to mixed and specialised farming systems: (Strategy #1) On-farm production and use of Bio-Based Fertilisers (BBF), (Strategy #2) On-farm BBF production and Centralised Tailor-Made Fertilisers (TMF) production and (Strategy #3) On-farm TMF production and use.
A total of 31 marketable end-products (11 BBF & 20 TMF) will be obtained. The agronomic & environmental performance and their potential to replace conventional fertilisers will be assessed.
Ultimately, FERTIMANURE seeks to provide an innovative circular economy model to favour rural development in agricultural sector by creating real synergies and links within farmers and other industrial activities."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO UNIVERSITARIA BALMES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 139 730,49
Indirizzo
CARRER PEROT ROCAGUINARDA 17
08500 Vic Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 139 730,49

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0