Descrizione del progetto
Far crescere una rete per i coltivatori di frutta biologica dell’UE
L’agricoltura biologica è un settore in rapida crescita dell’agricoltura europea, ma l’aumento delle importazioni dai paesi extra UE rende difficile essere competitivi. Alcuni coltivatori di frutta biologica stanno affrontando la sfida tramite l’elaborazione di strategie per mantenere bassi i prezzi. Il problema è che i metodi utilizzati, così come le conoscenze acquisite, sono conosciuti a livello locale e raramente condivisi tra i coltivatori dell’Unione. Il progetto BIOFRUITNET, finanziato dall’UE, creerà una rete volta a raccogliere e sintetizzare le tecniche locali e scientifiche esistenti sul miglioramento dei sistemi di coltivazione biologica della frutta. L’obiettivo generale del progetto è rendere le conoscenze sulle migliori pratiche ampiamente disponibili agli agricoltori dell’UE. La piattaforma innovativa rafforzerà la competitività dell’Unione nel settore dell’agricoltura biologica.
Obiettivo
The EU is the leading region for the production of organic fruits, with a rapidly expanding production and a demand for organic products which grows every year. However, at the same time, the amount and value of organic imports from outside the EU is increasing. For organic fruit farmers in the EU this poses a challenge to succeed in an increasingly competitive market. In addition, organic fruit growing is a very demanding farming activity. This is because, the sector faces specific problems that cannot be solved using conventional approaches based on the use of synthetics substances. As organic fruit growers cannot rely on synthetic inputs, many of them have, on a local level, developed competitive strategies to improve plant health. Moreover, there is considerable research on improving organic fruit growing systems. The problem, however, is that this knowledge is not easily accessible to farmers all over Europe and remains either locally known or only available in the scientific sphere.
The sector is in need of a network focused on organic fruit production that bridges the gap between science and practice and makes locally found solutions available to other fruit growers in Europe. Therefore, the specific objectives of BioFruitNet are: 1) Collect and synthesize existing knowledge ready for practise, 2) Create a stable European innovation network, 3) Strengthen established networks, 4) Widely distribute solutions, 5) Extend the Organic Farm Knowledge Platform. To achieve these objectives, we will first carry a thorough mapping exercise to find relevant networks at national level in partner countries and beyond (WP1). Then, compile all existing practical and scientific knowledge relevant to organic fruit farmers (WP2) and select the best practices (WP3). We will then focus on adapting and translating all best practices in an easy-to-understand format like practice abstracts (WP4) and disseminate the information through high impact channels (WP5).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.3. - Empowerment of rural areas, support to policies and rural innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2.3. - A sustainable and competitive agri-food industry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.1. - Fostering the bio-economy for bio-based industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.4. - Sustainable forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.2. - Providing ecosystems services and public goods
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
82166 Munchen
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.