Descrizione del progetto
Reso possibile il recupero di sostanze organiche per le piccole piante
Il digestato, ovvero il materiale residuo del processo di digestione anaerobica di una materia prima biodegradabile, viene usato principalmente per migliorare le qualità fisiche del terreno. Tuttavia, le attuali limitazioni, quali la mancanza di disponibilità di attrezzature convenienti, impediscono alle piccole piante di trasformare il digestato in prodotti biofertilizzanti. Il progetto NOMAD, finanziato dall’UE, si propone di ovviare a questo ostacolo con lo sviluppo di una soluzione tecnica innovativa, su piccola scala, che recupererà fibra e specifiche sostanze nutritive dal digestato. Queste sostanze nutritive possono essere usate per formulare prodotti biofertilizzanti ad alto rendimento. Viste la mobilità e la modularità della soluzione, la sua utilità potrebbe andare a vantaggio di molteplici piante con una conseguente condivisione dei costi, così da poter rappresentare una soluzione più sostenibile rispetto all’installazione di sistemi sulle singole piante.
Obiettivo
NOMAD gathers partners from China, Greece, the UK, Italy, Romania, Malta and the Netherlands to develop an innovative, small-scale tech solution designed to recover fibre and specific nutrients from digestate for formulation into high performance bio-fertiliser products. It addresses key digestate issues including environmental and health risks, handling, variable composition and the increasing volume being produced. Currently, turning digestate into bio-fertiliser products is not feasible for most small plants due to lack of available, cost-effective equipment, and the expense of achieving end of waste standard PAS110.
Building on partners’ previous work, the proposed technology will utilise heat from combustion of waste timber and recovered energy from a collection vehicle to improve energy efficiency while simultaneously addressing regulatory compliance. Specific nutrients will be extracted from the liquid fraction and water recovered for reuse. The remaining sludge will be blended & composted with ash (derived from waste timber combustion) and biochar to produce optimised, nutrient-balanced soil conditioners. The model rests on the solution’s mobility and modularity as one unit could serve multiple plants, tackling digestate from a range of feedstocks with shared costs making it more viable than installing systems at individual plants.
Other project activities include stakeholder engagement; field trials across contrasting regions; policy recommendations; a comprehensive impact assessment of the business model; and dissemination of key outputs. The project aims to replace non-renewable mineral fertilisers with low-carbon, organic equivalents; minimise environmental and health risks associated with digestate; create a new, disruptive business model for rural decentralised AD; and achieve a more favourable climate for circular economy development through successful stakeholder engagement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.1. - Fostering the bio-economy for bio-based industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.