Descrizione del progetto
Scambio di conoscenze per mantenere la sostenibilità del settore ovino europeo
La produzione di carne e latte di pecora sono attività agricole importanti in Europa e nei paesi vicini. Nonostante un calo del 50 % nel settore ovino dal 2000, in Europa si contano ancora 85 milioni di pecore distribuite in 830 000 aziende agricole. Gli sforzi per aumentare la produttività in modo sostenibile sono in cima all’agenda dell’UE. Il progetto EuroSheep, finanziato dall’UE, sta creando una rete autosufficiente a livello unionale/internazionale sulla «redditività delle pecore attraverso la salute e la nutrizione». EuroSheep faciliterà lo scambio di conoscenze tra le diverse parti interessate e diffonderà le migliori pratiche. Il progetto riunirà anche gli esperti per un approccio transdisciplinare alla produzione ovina, prendendo in considerazione gli aspetti relativi alla salute e alla nutrizione degli animali, alla gestione dei pascoli, all’allevamento di precisione, alla selettocoltura e alla genetica, nonché alla sociologia e all’economia.
Obiettivo
The future of the sheep farming industry, in Europe and other associated countries, will be heavily influenced by its capacity to respond to several challenges including sustainability and profitability; environmental (in part due to climate change); and new societal expectations. To address these challenges, animal health and nutrition management are key levers which can be used by farmers EuroSheep will focus on those 2 topics.
The overall objective of the EuroSheep project is to create a self-sustainable EU/international Thematic Network on “sheep profitability through health and nutrition” designed to stimulate knowledge exchange and cross-fertilisation among a wide range of actors & stakeholders in the sheep sector in order to widely disseminate relevant and ready to use best practices and innovations, and to value the grassroots input and knowledge exchange from farmers to farmers. EuroSheep gathers experts for a transdisciplinary approach to “sheep production” (animal health, animal nutrition, grassland management, precision livestock farming, breeding and genetics, as well as sociology, economics), which will allow undertaking a multifactorial approach of practical solutions and capturing innovations on sheep farms.
EuroSheep multi-actor approach engages farmers, farmers’ organizations, scientists, trainers, veterinaries and staff from advisory services involved in the sheep value chain. EuroSheep will promote a crowd-innovation approach, through networking workshops, which will stimulate wider opportunities for the collection and exchange of the existing knowledge, as well as the cooperation and dissemination of information and best practices. EuroSheep strengthens links between the EU and Turkey, with partners located in the main sheep producing countries. It covers dairy and meat sheep production and the main different EU livestock farming systems, ensuring the selection of the best and relevant innovating solutions useful for all of EU sheep producers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.3. - Empowerment of rural areas, support to policies and rural innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.2.3. - A sustainable and competitive agri-food industry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.4.1. - Fostering the bio-economy for bio-based industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.4. - Sustainable forestry
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.2. - Providing ecosystems services and public goods
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-RUR-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75012 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.