Descrizione del progetto
Gli endoscopi medici potrebbero presto ottenere il via libera per la realtà aumentata e la navigazione autonoma
La mappatura delle regioni importanti è fondamentale per interagire con l’ambiente, dalle mappe satellitari dei ghiacciai alle mappe funzionali per i navigatori GPS. I veicoli autonomi funzionano anche abbinando i dati visivi a una mappa esistente che deve essere costantemente aggiornata ed ampliata. Ora, EndoMapper sta sviluppando un sistema di mappatura simile per supportare procedure endoscopiche quali la colonscopia, la biopsia tumorale o persino la distribuzione mirata di farmaci. Per raggiungere il primato mondiale, il team deve affrontare la sfida di modellare la non rigidità. A differenza di strade e vie secondarie, i tessuti e gli organi del corpo tendono a cambiare durante gli spostamenti dell’endoscopio. Sfruttando nuovi modelli matematici non rigidi e l’apprendimento automatico, l’endoscopia potrebbe presto entrare nel regno della realtà virtuale aumentata e della navigazione autonoma.
Obiettivo
Endoscopes traversing body cavities such as the colon are routine in medical practice. However, they lack any autonomy. An endoscope operating autonomously inside a living body would require, in real-time, the cartography of the regions where it is navigating, and its localization within the map. The goal of EndoMapper is to develop the fundamentals for real-time localization and mapping inside the human body, using only the video stream supplied by a standard monocular endoscope.
In the short term, will bring to endoscopy live augmented reality, for example, to show to the surgeon the exact location of a tumour that was detected in a tomography, or to provide navigation instructions to reach the exact location where to perform a biopsy. In the longer term, deformable intracorporeal mapping and localization will become the basis for novel medical procedures that could include robotized autonomous interaction with the live tissue in minimally invasive surgery or automated drug delivery with millimetre accuracy.
Our objective is to research the fundamentals of non-rigid geometry methods to achieve, for the first time, mapping from GI endoscopies. We will combine three approaches to minimize the risk. Firstly, we will build a fully handcrafted EndoMapper approach based on existing state-of-the-art rigid pipelines. Overcoming the non-rigidity challenge will be achieved by the new non-rigid mathematical models for perspective cameras and tubular topology. Secondly, we will explore how to improve using machine learning. We propose to work on new deep learning models to compute matches along endoscopy sequences to feed them to a VSLAM algorithm where the non-rigid geometry is still hard-coded. We finally plan to attempt a more radical end-to-end deep learning approach, that incorporates the mathematical models for non-rigid geometry as part of the training of data-driven learning algorithms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50009 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.