Descrizione del progetto
Un fattore potente per migliorare la produzione di energia termoelettrica
I materiali termoelettrici, che possono essere utilizzati per recuperare energia dal calore di scarto, sono una tecnologia di nicchia con un potenziale di crescita considerevole, limitato dalla scarsa efficienza. Per migliorare l’efficienza della conversione energetica da termale a elettrica, il progetto UncorrelaTEd, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo paradigma che impiegherà un sistema ibrido adeguatamente concepito. Tale sistema è formato da un solido termoelettrico poroso permeato da un elettrolita liquido che si dimostra già promettente, con miglioramenti senza precedenti nel fattore di potenza. I risultati del progetto consentiranno l’attuazione della tecnologia termoelettrica in numerosi settori, quali il campo dei sensori autoalimentati. La realizzazione ridurrà la domanda di batterie, materiali tessili, fabbriche, centrali elettriche e motori a combustione con un’elevata impronta di carbonio.
Obiettivo
More than 60% of the global power is lost as waste heat. Thermoelectric (TE) materials can convert vast amounts of this waste heat into electricity and significantly contribute to the current energy challenge. Despite large efforts to identify better TE materials, still, the TE technology is limited by low efficiency. One of the two performance improvement routes, thermal conductivity reduction, has already reached its limit, which makes the other route, power factor (PF) improvements, crucial. Current strategies targeting PF enhancement have only reached modest improvements, mainly due to the adverse interdependence of the Seebeck coefficient (S) and the electrical conductivity (σ), which produces a decrease in one of these properties if the other is increased. This is a serious obstacle to achieve the widespread application of the TE technology, since PF=σS^2. UncorrelaTEd will come true the dream of breaking the S-σ correlation by introducing a new paradigm in thermoelectricity that comes from the connection of TEs and electrochemistry, using a properly designed hybrid system, formed by a porous TE solid permeated by a liquid electrolyte. The porous solid provides a low thermal conductivity, whereas the electrolyte tactically interacts with the solid to enlarge the PF. Unprecedented PF improvements (above 35 times) have already been observed by UncorrelaTEd members in this system using a material with modest TE properties. UncorrelaTEd aims at extending these improvements to different materials (bismuth telluride alloys, oxides, and polymers) with state-of-the-art TE properties, potentially leading to an extraordinarily powerful technology able to provide more than 4 times larger PF than state-of-the-art low-mid temperature (<150 ºC) materials and ZTs>3. This will enable the TE technology to be implemented in many areas, such as self-powered sensors, empowering the elimination of batteries, textiles, factories, power plants, and combustion engines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12006 Castellon De La Plana
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.