Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photo-Piezo-ActUators based on Light SEnsitive COMposite

Descrizione del progetto

Avanzati attuatori reattivi alla luce che potrebbero rivoluzionare l’optoelettronica

Il progetto PULSE-COM, finanziato dall’UE, sta esplorando una classe radicalmente nuova di dispositivi foto-attivati che potrebbe rivoluzionare il campo della piezoelettricità attivata. Il progetto approfondirà e potenzierà le proprietà di cui sono dotate le pellicole polimeriche foto-mobili combinate con moderni materiali piezoelettrici senza piombo allo scopo di produrre nuovi compositi che potrebbero trovare impiego in una vasta gamma di applicazioni. Tecniche ottiche adeguate verranno esplorate al fine di incrementare e regolare l’assorbimento della luce. Il dispositivo finale, costituito da questa combinazione di pellicole polimeriche foto-mobili e materiali piezoelettrici privi di piombo, verrà integrato in sistemi optoelettronici più complessi attraverso lo svolgimento di una ricerca incrementale ad alto rischio. Tra le applicazioni bersaglio figurano macchinari su mesoscala foto-attivati quali opto-commutatori e opto-microvalvole, nonché sistemi ottici e per la raccolta di fotoenergia riconfigurabili.

Obiettivo

PULSE-COM aims to explore technological breakthroughs developing and integrating a new class of Photo-Piezo-Actuators to open a radical new future technology. Our vision is based on the use of low cost photo-mobile polymer (PMP) films and a lead-free piezo-composite (PZL) to target their use in innovative new fields never before considered. Starting from phenomenological and modelling aspects of the composite materials, we will fabricate and experimentally characterize Photo-Piezo-Actuators (PMP-PZL) proof of concept devices. The project will address through an ambitious interdisciplinary research to the employment of proper materials and the appropriate optical strategies to increase and tune the absorption of the light and finally to increase the PMP devices efficiency. With the same target electromechanical models and innovative growth processes will guide the optimization of the piezocomposite to improve its performance, and thus its sensitivity when coupled with the PMP. The PMP-PZL device will be integrated into more complex opto-electronic systems through high-risk incremental research to achieve pioneering industrial implementation. Specifically, we target the realization of cutting-edge applications based on photo-activated Meso-scale machines as opto-switches and opto-microvalves, Reconfigurable Optics and Photoenergy Harvesting Systems. Our study can open a new window on the future development of light-driven nanomotors and their potential applications in different areas such as biomedical, environmental and nanoengineering fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 583 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 583 750,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0