Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INODE - Intelligent Open Data Exploration

Descrizione del progetto

Aiutare gli umani a parlare con le banche dati

Innumerevoli serie di dati in diversi formati e quasi tutto ciò che si può immaginare vengono continuamente generati e raccolti. Inoltre, gli archivi di dati aperti e Internet garantiscono la disponibilità dei dati a tutti. Ora, una questione importante riguarda il modo in cui gli esseri umani interagiscono con tutti i dati disponibili. Il progetto INODE, finanziato dall’UE, fornirà una serie di servizi agili, adatti allo scopo e sostenibili, facendo sì che i set di dati aperti aiutino gli utenti, che sono invitati a esplorare i dati e a scoprire nuovi punti di vista attraverso la visualizzazione. Il progetto risponderà alla comunità scientifica e il suo obiettivo è rendere la comunicazione con le banche dati più umana.

Obiettivo

Data growth and availability as well as data democratization have radically changed data exploration in the last 10 years. Many different data sets, generated by users, systems and sensors, are continuously being collected. These data sets contain information about scientific experiments, health, energy, education etc., and they are highly heterogeneous in nature, ranging from highly structured data in tabular form to unstructured text, images or videos. Furthermore, especially online content, is no longer the purview of large organizations. Open data repositories are made public and can benefit more types of users, from analysts exploring data sets for insight, scientists looking for patterns, to dashboard interactors and consumers looking for information. As a result, the benefit of data exploration becomes increasingly more prominent. However, the volume and complexity of data make it difficult for most users to access data in an easy way.

In this project we propose INODE – Intelligent Open Data Exploration. The core principle of INODE is that users should interact with data in a more dialectic and intuitive way similar to a dialog with a human. To achieve this principle, INODE will offer a suite of agile, fit-for-purpose and sustainable services for exploration of open data sets that help users (a) link and leverage multiple datasets, (b) access and search data using natural language, using examples and using analytics (c) get guidance from the system in understanding the data and formulating the right queries, and (d) explore data and discover new insights through visualizations.

Our service offering is formed by and will initially respond to the needs of large and diverse scientific communities brought by our three use case providers: (a) Cancer Biomarker Research - SIB Swiss Institute of Bioinformatics, Switzerland, (b) Research and Innovation Policy Making - SIRIS, Spain, and (c) Astrophysics - Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics, Germany.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRAEOSC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZURCHER HOCHSCHULE FUR ANGEWANDTE WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 189 250,00
Indirizzo
GERTRUDSTRASSE 15
8401 Winterthur
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 189 250,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0