Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulating particle acceleration within black hole magnetospheres

Descrizione del progetto

Una nuova luce sui buchi neri

I buchi neri sono coinvolti in fenomeni astrofisici estremi, come l’accelerazione di particelle. Il progetto SPAWN, finanziato dall’UE, modellerà le magnetosfere dei buchi neri utilizzando simulazioni globali particle-in-cell ab initio dove i campi, le particelle e le radiazioni evolvono in maniera autoconsistente. Il progetto produrrà la prima modellizzazione interamente conforme di magnetosfere di buco nero e consentirà di interpretare in maniera precisa le attuali osservazioni a livello di orizzonte del Centro Galattico e dei vicini buchi neri supermassicci da parte dello strumento VLTI-Gravity e dell’Event Horizon Telescope.

Obiettivo

Black holes are involved in extreme astrophysical phenomena such as accretion, launching of relativistic jets and particle acceleration. The origin of this activity is still poorly understood, but plasma processes within the magnetosphere of the black hole are most likely involved. Thanks to high-performance computing, it is now possible to probe this region. The current state-of-the-art numerical simulations have been focusing on a fluid description of the plasma surrounding black holes. This approach is not sufficient to understand how the plasma is generated and how particles are accelerated near black holes. Here, we propose to model black hole magnetospheres using global ab-initio particle-in-cell simulations where the fields, particles and radiation evolve in a self-consistent manner. Our project will produce the first fully consistent modeling of black hole magnetospheres and allow for an accurate interpretation of current and upcoming horizon-scale observations of the Galactic center and nearby supermassive black holes by the VLTI-Gravity instrument in the infrared and the Event Horizon Telescope in radio. This project will also lead to the prediction of the electromagnetic signal from black-hole neutron star binaries prior to the merger in coincidence with gravitational waves events detected by LIGO-VIRGO instruments.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 330 322,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 330 322,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0