Descrizione del progetto
Una progettazione delle carlinghe dei motori aeronautici ottimizzata per un cielo pulito in Europa
Le carlinghe, che ospitano i motori di un velivolo, richiedono un completo restyling per tenere il passo con la prossima generazione di motori. Il diametro maggiore del tipo di motori turbofan a grande rapporto di diluizione (Ultra-High Bypass Ratio, UHBR), una configurazione di tipo turboreattore tradizionale avvolta, richiede un nuovo design per le carlinghe. Il progetto IVANHOE, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo tipo di carlinghe. Esso utilizzerà diversi strumenti di modellazione aerodinamici per il livello di fedeltà al fine di consentire interazioni più veloci e una selezione più ristretta di geometrie e ubicazioni per le carlinghe. L’interferenza ala/carlinga verrà presa in considerazione. Questo metodo sarà convalidato da esperimenti nella galleria del vento con nuove e avanzate tecniche di modellazione e misurazione al suo interno.
Obiettivo
The introduction of UHBR engines poses new challenges on optimal nacelle design, both in geometry and in location. In response to the topic CfP09 CS2-LPA-01-67, the IVANHOE project will address this challenge, resulting in a new multi-fidelity optimisation method, validated by advanced wind tunnel experiments. A consortium of an SME, an industry, an R&D institute and 3 universities with complementary skills will produce this result in close coordination with the topic manager in 36 months, asking for a grant of € 3 514 834.
Coordinator CTH will provide the design envelope and safeguard thrust/drag performance, HIT09 and UNIPD will jointly optimise a rapid design loop to down select options. TUB will validate the resulting design options with a high fidelity CFD code, complemented by a high fidelity wind tunnel experiment of a Deharde powered nacelle model in DNW’s High Speed Tunnel.
The project will advance the state of the art in nacelle design by smart use of various fidelity level aerodynamic modelling tools enabling fast iterations and down selection of nacelle geometries and locations. Wing/nacelle interference will be taken into account. This method will be validated by wind tunnel experiments with new and advanced wind tunnel model and measuring techniques.
The result of the nacelle optimisation for an UHBR installation on the Common Research Model will be delivered in full compliance with the call. Moreover, IVANHOE’s will provide an improved design method, tools and facilities for use by the European aviation industry for future aircraft projects, unlocking the full potential of CO2 reduction of UHBR engines while increasing competitiveness by reducing costs for design and testing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.