Descrizione del progetto
Modellizzazione per stimolare lo studio delle fluttuazioni elettriche nei fluidi ionici
I fluidi ionici puri, come misture o come solventi per colloidi o nanoparticelle, costituiscono una grossa fetta di tutti i liquidi noti, dagli elettroliti ai liquidi ionici a temperatura ambiente. Gli scienziati ritengono che sondare le fluttuazioni elettriche in questi fluidi possa fornire una spiegazione per le straordinarie proprietà recentemente osservate. Il progetto SENSES, finanziato dall’UE, mira a comprendere le fluttuazioni nei sistemi ionici di massa, interfacciali e confinati. La grande sfida che i ricercatori devono affrontare nella modellizzazione di questi sistemi sarà fornire una descrizione quantitativa dei fenomeni soggiacenti alle varie sorgenti di rumore, come la diffusione accoppiata, le interazioni elettrostatiche ad ampio raggio e i flussi idrodinamici. Capire come il rumore elettrico rifletta le proprietà microscopiche dei sistemi ionici aprirà nuovi orizzonti nella progettazione dei fluidi ionici con le proprietà desiderate, con applicazioni in vari campi della scienza e della tecnologia.
Obiettivo
Seemingly unrelated experiments such as electrolyte transport through nanotubes, nano-scale electrochemistry, NMR relaxometry and Surface Force Balance measurements, all probe electrical fluctuations: of the electric current, the charge and polarization, the field gradient (for quadrupolar nuclei) and the coupled mass/charge densities. If only we had the theoretical tools to interpret this electrical noise, we would open complementary windows on ionic systems. Such insight is needed, as recent experiments uncovered unexpected behaviour of ionic systems (electrolytes, ionic liquids), which question our understanding of these simple fluids and call for a fresh theoretical perspective. This project aims at providing an integrated understanding of fluctuations in bulk, interfacial and confined ionic systems. For modelling, the key challenge is to quantitatively predict the phenomena underlying the various sources of noise: coupled diffusion, long-range electrostatic interactions & hydrodynamic flows, short-range ion-specific effects (solvation, ad/desorption). Using molecular and mesoscopic simulations, I will provide a unified theoretical framework enabling experimentalists to decipher the microscopic properties encoded in the measured electrical noise. I will achieve this by addressing four interlinked questions corresponding to the above-mentioned experiments: 1) What is the microscopic origin of the coloured noise of electric current through single nanopores/tubes? 2) What do the charge fluctuations of an electrode tell us about the properties of the interfacial electrolyte? 3) What information can NMR relaxometry provide on the multiscale dynamics of individual ions? 4) Could collective fluctuations in concentrated electrolytes explain long-range forces between surfaces? Each question is in itself an exciting challenge, but addressing them simultaneously is the key to a global understanding of these liquids which play a crucial role in biology and technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.