Descrizione del progetto
Sondare interazioni ultra-forti di luce-materia in rivelatori a infrarossi
L’accoppiamento ultra-forte tra luce e materia si riferisce a un nuovo tipo di interazione forte in cui la forza di accoppiamento è paragonabile alle frequenze di transizione nel sistema. Il progetto UNIQUE, finanziato dall’UE, prevede di studiare l’accoppiamento ultra-forte di luce-materia in nuovi tipi di dispositivi a semiconduttore optoelettronici operanti nella gamma di frequenza dei terahertz e dei medi infrarossi (3-300 µm). Questi dispositivi consentiranno, per la prima volta, l’osservazione sperimentale delle caratteristiche quantistiche intrinseche degli stati accoppiati luce-materia, quali la radiazione del vuoto quantistica e la compressione quantistica-ottica. Per ottenere un accoppiamento ultra-forte, l’eccitazione collettiva degli elettroni sarà accoppiata a un nano-risonatore metamateriale. Questo rivelatore di metamateriale verrà fornito con schemi di lettura sensibili che consentiranno l’osservazione della radiazione del vuoto quantistica e statistiche non classiche di conteggio fotonico di polaritoni.
Obiettivo
In the majority of optoelectronic devices emission and absorption of light are considered as perturbative phenomena. The objective of my project is to explore the ultra-strong light-matter coupling regime in a new type of optoelectronic semiconductor-based devices operating in the THz and MIR frequency range (lambda=3-300m). These devices will allow the first time experimental observation of intrinsically quantum features of the ultra-strong coupling regime, such as quantum vacuum radiation (dynamical Casimir effect) and squeezing of polaritons states. In these devices, generically acting as detectors, the light-matter coupled states (polaritons) will be efficiently converted into electrical signals. The matter excitation is based on the electronic transitions in semiconductor quantum wells, where the light-matter interaction is strongly enhanced owe to collective effects. To achieve the ultra-strong coupling regime, the collective electronic excitation is coupled with metamaterial nano-resonator acting as high frequency inductor-capacitive circuit. In such resonator, very high electric field intensity is achieved into effective volume of sizes comparable with the electron De Broglie wavelength. The photoconductivity of such detectors will be dominated by polaritonassisted fermionic transport. The metamaterial detectors will be supplied with sensitive read-out based on the single-electron transistor concept, which will allow the observation of quantum vacuum radiation as well as the non-classical photo-counting statistics of polaritons. In these device architectures I will also implement the dynamical Coulomb blockade, where the single electron charging energy e/2C becomes comparable with the metamaterial resonator energy w. This effect will be exploited as a disruptive approach to sense the quantum-optical properties of light-matter coupled states by all-electronic means.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata quasiparticelle
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.