Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the impact of exposures from the gut microbiome-derived molecular complex in human health and disease

Descrizione del progetto

Il complesso molecolare del microbioma intestinale nella salute e nella malattia umane

Il microbioma intestinale umano è un complesso ecosistema con contributi essenziali alla fisiologia umana. I cambiamenti del microbioma sono implicati in varie malattie croniche caratterizzate da infiammazione, tra cui le malattie neurodegenerative e quelle autoimmuni. Le molecole derivate dal microbioma, tra cui gli acidi nucleici, i polipeptidi e i metaboliti, non sono state studiate in modo sistematico. Il progetto ExpoBiome, finanziato dall’UE, intende integrare le metodologie ad alta risoluzione per studiare questi complessi molecolari e il loro impatto sul sistema immunitario umano, nel contesto della salute e della malattia. Agevolando lo studio sulle molecole derivate dal microbioma attualmente sconosciute, il progetto identificherà nuovi geni, proteine, metaboliti e percorsi essenziali per lo sviluppo di potenziali applicazioni diagnostiche e terapeutiche.

Obiettivo

The human gut microbiome is a complex ecosystem, which contributes essential functions to human physiology. Changes to the microbiome are associated with several chronic diseases characterised by inflammation, including neurodegenerative and autoimmune diseases. Microbiome-derived effector molecules comprising nucleic acids, (poly)peptides and metabolites are present at high levels in the gut but have so far eluded systematic study. This gap in knowledge is limiting mechanistic understanding of the microbiome’s functional impact on chronic diseases such as Parkinson’s disease (PD) and rheumatoid arthritis (RA). Here, I will for the first time integrate a combination of advanced high-resolution methodologies to comprehensively identify the constituents of this molecular complex and their impact on the human immune system. First, I will perform a quantitative, integrated multi-omic analysis on microbiome samples collected from healthy individuals and patients with newly diagnosed PD or RA. I will integrate and analyse the data using a newly developed knowledge base. Using contextualised prior knowledge (ExpoBiome Map) and machine learning methods, I will identify microbial molecules associated with condition-specific immunophenotypes. Second, I will validate and track the biomarker signature during a model clinical intervention (therapeutic fasting) to predict treatment outcomes. Third, microbes and molecules will be screened in personalised HuMiX gut-on-chip models to identify novel anti-inflammatory compounds. By providing mechanistic insights into the molecular basis of human-microbiome interactions, the project will generate essential new knowledge about causal relationships between the gut microbiome and the immune system in health and disease. By facilitating the elucidation of currently unknown microbiome-derived molecules, it will identify new genes, proteins, metabolites and host pathways for the development of future diagnostic and therapeutic applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DU LUXEMBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 620,00
Indirizzo
2 PLACE DE L'UNIVERSITE
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo

Mostra sulla mappa

Regione
Luxembourg Luxembourg Luxembourg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 620,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0