Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A software engine for multi-criteria decision support in flight management

Descrizione del progetto

Software innovativo a supporto delle decisioni dell’equipaggio

I piloti a bordo dovrebbero avere una migliore comprensione degli interessi in gioco dell’attuale missione, tenendo conto degli obiettivi aziendali della propria compagnia aerea. Pilot3, un’azione innovativa all’interno del sistema Clean Sky 2 ITD, propone un modello di motore software per fornire il supporto aggiuntivo richiesto eseguendo un’ottimizzazione multi-criterio che tenga conto di: le tipologie di prestazioni che la compagnia aerea sta cercando; tradurre questi obiettivi di prestazione in obiettivi di alto livello; fornire una schiera di alternative all’equipaggio tenendo in considerazione questi obiettivi. Pilot3 genererà in maniera tattica delle traiettorie alternative per l’equipaggio che integrano le politiche di volo delle compagnie aeree e considererà le prestazioni di volo complessive (nell’intera rete). Comprende quattro moduli: stimatore/indicatore, generatore alternativo, modulo di valutazione delle prestazioni e una IUM.

Obiettivo

Pilot3 will develop a software engine model for supporting crew decisions for civil aircraft. This software will provide a set of options to the pilot with information to help the crew select the most suitable one considering multi-criteria business objectives of the airline.

Pilot3 will look integrate airlines flight policies and overall performance targets to select and rank the alternatives. The system does not only consider the flight but the whole network operations of the airline.

Pilot3 is composed on four different subsystems: Indicators Estimator, Alternatives Generator, Performance Assessment Module and HMI. The first three will be developed during the project, while a HMI will be designed. Pilot3 will specify the software interface so that it can be integrated in larger systems.

The Indicators Estimator will provide an estimation of the different performance indicators for a given trajectory. Pilot3 will allow the airline to select how to estimate these values: using airborne information, ground information, with analysis of data and heuristics or with machine learning predictors.

The Alternatives Generator will automatically compute different alternative trajectories considering the airlines' flight policies and its performance goals. This system will also allow the pilot to add constraints and even to specify a given trajectory to be assessed. This module will perform a multi-objective optimisation.

The Performance Assessment Module will compare the expected performance of each alternative trajectory produced by the Alternatives Generator and rank them according to the overall airlines' goals.

Finally, the designed HMI will present the information to the pilot and allow the crew to interact with the system, accepting an alternative, rejecting them (triggering a re-computation of alternatives) or adding constraints.

Pilot3 will contribute to the capture and definition of flight policies and allow airlines to define enriched policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF WESTMINSTER LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 562,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 226 562,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0