Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the evolution of antiviral sensors and response systems in animals using the phylum Cnidaria

Descrizione del progetto

Evoluzione della risposta antivirale negli animali

L’immunità antivirale nei vertebrati si basa sulla via dell’interferone che permette alle cellule infette di allertare le cellule vicine contro l’infezione in arrivo e di reclutare le cellule del sistema immunitario per combattere il virus. Negli invertebrati, che mancano di interferoni, si ritiene che l’immunità antivirale sia basata principalmente sull’interferenza dell’RNA che scinde e inattiva l’RNA virale. Il progetto AntiViralEvo, finanziato dall’UE, studierà la modalità d’azione originale di questi sistemi nei più recenti antenati comuni per determinare come l’immunità antivirale sia stata attivata negli animali primitivi. I ricercatori utilizzeranno l’anemone di mare Nematostella vectensis, una specie che appartiene al Cnidaria evolutosi circa 600 milioni di anni fa da altri animali. La Nematostella è un modello di laboratorio ben studiato e l’applicazione di strumenti avanzati di manipolazione molecolare e genica aiuterà a decifrare il sistema degli cnidari per combattere i virus dell’RNA e a rispondere a importanti domande riguardanti l’evoluzione dell’immunità antivirale e il suo stato ancestrale negli animali.

Obiettivo

Viruses are absolute parasites as their replication depends on biochemical systems of their host. Because viral infections reduce the fitness of the host organism, hosts and viruses have been tangled in an evolutionary arms race for survival from the very beginning of life. As the immune system allows organisms to identify and eliminate viral infections, it is of pivotal importance for host fitness. In vertebrates, the antiviral immunity is heavily based on the interferon pathway that enables infected cells to alert neighbouring cells against incoming infection and recruits cells of the immune system to battle the virus. However, in the case of invertebrates, which lack interferons, the antiviral immunity is believed to be based mostly on an RNA interference (RNAi) that cleaves viral RNA. Until now, the recognition mechanism and mode of action of such systems were studied mostly in vertebrates, insects and nematodes. From this limited phyletic sampling, it is impossible to deduce what was the original mode of action of these systems in their last common ancestor and how antiviral immunity was triggered in early animals. To attain novel insights into the early evolution of this crucial system, I propose to study it in an outgroup: the sea anemone Nematostella vectensis, a representative model species of Cnidaria, a phylum that diverged approximately 600 million years ago from the rest of animals. Beyond its key phyletic position, Nematostella is a tractable lab model with available advanced molecular and gene manipulation tools making it an excellent comparative model. I will harness these tools to decipher the cnidarian system for battling RNA viruses and answer the outstanding questions regarding the evolution of antiviral immunity and its ancestral state in animals. My preliminary results put in question the textbook dichotomy between the antiviral immune systems of vertebrates and invertebrates as I find active components of both systems in Nematostella.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 750,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0