Descrizione del progetto
L’emozione del raffreddamento nel mondo quantistico
Da quando nel 1911 è stata scoperta la superconduttività, i misteri che potrebbero essere rivelati dal raffreddamento degli atomi a temperature molto basse hanno affascinato la comunità scientifica. Ora possiamo raffreddare gli atomi a temperature estremamente vicine allo zero assoluto, laddove cadono nello stato quantistico più basso, con conseguenze molto interessanti. Anche se la scienza sperimentale e computazionale ha migliorato enormemente la nostra comprensione del mondo quantistico ultrafreddo negli ultimi decenni, abbiamo solo toccato la punta dell’iceberg. Le interazioni forti tra più particelle sono generalmente molto difficili da controllare e studiare. Il progetto TORYD, finanziato dall’UE, sta sfruttando atomi di Rydberg (atomi altamente eccitati con elettroni esterni molto lontani dal nucleo, medianti interazioni molto forti) ultrafreddi per esplorare nuove fasi quantistiche della materia.
Obiettivo
Understanding and controlling quantum matter is a key challenge for basic research and for the development of applications. The richness of quantum physics is notoriously difficult to handle for strong interactions, usually leading to massive entanglement between particles, especially when it is associated with a nontrivial topology of the Hamiltonian. The realization of well-controlled experiments probing strongly correlated quantum matter is thus a major objective to explore these perspectives. In this project, I will investigate many-body states of quantum matter in- and out-of-equilibrium. I will study the interplay between topology and interactions in tailored model systems and explore new quantum phases of matter. I will focus on two main objectives: (i) The study of dynamical properties of strongly interacting 1D Bose gases using quantum transport experiments. (ii) The realization of fractional Chern insulator states in topological lattices. These objectives will be achieved thanks to ultracold gases of Rydberg atoms, where the excellent control of quantum gases is extended thanks to the strong interactions between Rydberg particles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.