Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrated Planning of Multi-Energy Systems

Descrizione del progetto

Il giusto mix energetico per ridurre il carbonio

Gli obiettivi della COP21 richiedono una riduzione graduale delle emissioni di gas a effetto serra decarbonizzando a basso costo il settore della generazione di energia. Ciò significa che l’Europa deve pianificare la realizzazione di sistemi di generazione e stoccaggio dell’energia integrati e migliori, nonché di reti di trasmissione e distribuzione. Il progetto PlaMES, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare uno strumento di pianificazione integrato per sistemi multi-energetici su scala europea. Il progetto prenderà in considerazione diversi sistemi energetici come elettricità, calore, mobilità e gas e calcolerà un mix energetico ottimale in termini di costi per il futuro sistema energetico europeo. PlaMES utilizzerà due casi studio per testare quanto sia adeguato e pertinente il modello.

Obiettivo

The general objective of the project is the development of an integrated planning tool for multi-energy systems on a European scale. To reach the COP21 goals concerning a stepwise reduction of energy-related greenhouse gas (GHG) emissions in a cost effective way, the decarbonisation of multiple energy sectors is necessary. Therefore, the model considers the coupling of different energy sectors (electricity, heat, mobility and gas) and calculates the cost-optimal energy mix for the future European energy system (e. g. up to 2050) that is compliant with the climate goals. Besides generation and storage systems, also transmission and distribution grids are considered in the planning and operation stage in an integrated way.
These modeling requirements lead to both a large mixed-integer (non-linear) optimization problem and new solution methods that will be developed within the course of the project. This will be achieved by solving both mathematical and computational challenges in the field of energy system modeling. Thereby, novel mathematical formulations of energy system modeling problems will be proposed, e. g. by combining diverse mathematical decomposition methods. The goal is to strive towards a system, where a multiplicity of models for single energy system aspects all synergistically contribute to the optimal planning of such a complex system.
The project will provide a new energy system planning tool for different stakeholders of the energy system, which promotes optimal development and operation of the system. This includes European system planners, regulators and national authorities as well as technology companies, grid operators and utilities. To ensure the applicability of the developed tools, an advisory board will review the intermediate and final results of the project.
Finally, two case studies with European scope will be performed to show the adequacy and relevance of the developed modelling framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 028 167,50
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 028 167,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0