Descrizione del progetto
Terapia personalizzata per la lombalgia
La lombalgia dovuta alla degenerazione dei dischi intervertebrali è una preoccupazione crescente per la salute nella società moderna. Anche se sono in fase di sperimentazione clinica varie terapie a base di biomateriali e di cellule, è improbabile che un approccio «taglia unica» sia efficace, dato il microambiente distinto di ognuna di queste degenerazioni. Il progetto INTEGRATE, finanziato dall’UE, si propone di combinare lo screening in vitro e la modellazione in silico per progettare terapie cellulari basate sul profilo individuale della degenerazione dei dischi intervertebrali e prevederne l’esito di rigenerazione. Il progetto svilupperà inoltre biomateriali attivati dai geni potenzialmente in grado di rigenerare la matrice danneggiata dei dischi intervertebrali e di modulare i processi infiammatori, aprendo nuove strade per strategie terapeutiche minimamente invasive.
Obiettivo
Lower back pain is a global epidemiological and socioeconomic problem. Biomaterial and cell-based therapies have been pursued for the treatment of degenerated intervertebral disc (IVD), with a number of clinical trials underway. However, the degenerated intervertebral disc has a distinct environment (e.g. altered oxygen, glucose, acidity, inflammatory cytokine levels) that is unique to an individual (i.e. patient-specific) and will ultimately determine the likelihood and rate at which regeneration can occur. A “one size fits all” approach will lead to the failure to demonstrate efficacy of advanced therapies, as they are not being designed or personalised for individual patients. This proposal envisions a future whereby advanced gene activated cell therapies are personalised (targeting regeneration or modulating inflammation) to treat back pain based on knowing the individuals unique disc microenvironment. This will be achieved through profiling of individual patient disc microenvironmental factors, with in vitro screening and in silico modelling to design cell therapies and predict regeneration outcomes (Aim 1) combined with the development of tailored functionalised gene activated biomaterials (Aim 2), to enhance matrix formation and modulate the inflammatory processes (Aim 3). Gene-based therapy offers several advantages over direct delivery of proteins or small molecules, among them the possibility of sustained efficacy and endogenous synthesis of growth factors or suppression of inflammatory factors and pathways. The platform technology (personalised gene activated biomaterials to regulate regeneration and inflammation) and knowledge (tailoring cell therapies to suit patient-specific microenvironments) generated through this research are beyond the current state-of-the-art and will provide a significant transformative scientific and clinical step change opening new horizons in minimally-invasive therapeutic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando