Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zeta functions and Fourier-Mukai transforms

Descrizione del progetto

Collegare la geometria aritmetica alle categorie derivate di fasci coerenti

La funzione zeta di una varietà algebrica su un campo finito è uno degli invarianti più ampiamente studiati nella geometria aritmetica. Secondo la congettura di Orlov, l’invariante può essere individuato tramite la categoria derivata di fasci coerenti sulla varietà. Il progetto ZETA-FM, finanziato dall’UE, è volto a provare questa teoria per grosse classi di varietà. A tal fine, i ricercatori del progetto impiegheranno una vasta gamma di tecniche di geometria aritmetica con idee che solitamente sono state impiegate per lo studio delle categorie derivate. I risultati di ZETA-FM forniranno ulteriori prove sulla convergenza tra i campi della geometria aritmetica e le categorie derivate dei fasci coerenti.

Obiettivo

Arithmetic geometry and the study of derived categories of coherent sheaves are two central areas of research in algebraic geometry. Despite their many points of contact, they have until recently remained largely disjoint.

The zeta function of an algebraic variety over a finite field is one of the most studied invariants in arithmetic geometry, and a conjecture of Orlov predicts that this invariant can be detected by the derived category of coherent sheaves on the variety. In this project, I will prove this for large classes of varieties.

To achieve this, I will enrich a wide range of techniques from arithmetic geometry with ideas that have classically been used in the study of derived categories. In this way, this project will also serve as a catalyst for further interaction between arithmetic geometry and derived categories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0