Descrizione del progetto
Intelligenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Le aziende odierne devono affrontare gravi perdite finanziarie, di reputazione e di produttività a causa della mancanza di comprensione e della gestione non ottimale dei rischi per la sicurezza e la salute per i lavoratori e l’ambiente di lavoro. I progressi nell’intelligenza artificiale possono rendere più facile per le aziende trovare un equilibrio tra la garanzia di standard di sicurezza e salute e il miglioramento della produttività. Con l’obiettivo di prevenire ogni eventuale danno fisico e psicologico sul lavoro, il progetto WearHealth, finanziato dall’UE, sta sviluppando dispositivi indossabili intelligenti in grado di mappare i rischi umani nascosti in tempo reale utilizzando l’intelligenza artificiale e l’Internet delle cose (IoT). Il suo portafoglio di dispositivi indossabili e IoT convalidati include smartwatch, camicie intelligenti e fotocamere 3D. Questa nuova piattaforma è interoperabile e può essere utilizzata in una varietà di mercati verticali.
Obiettivo
Artificial intelligence is a key priority for the European Union and is a field in which experts are in high demand. US tech giants are paying huge salaries for AI and machine learning talent, creating the potential for an EU brain-drain in the field. European AI research is well funded, but European ‘deep tech’ SMEs are generally less successful than the Americans at leveraging AI R&D into successful commercial ventures.
WearHealth is an intelligent decision support system that can use any 3rd party wearables and IoT devices. 3rd party hardware is integrated into our proprietary cognitive technologies to build an intelligent software platform that can identify markers of workers’ occupational risks, health, workload, and work efficiency. With these insights, businesses will be able to detect and predict worker safety and health risks, thus preventing accidents and managing their workforce to improve productivity and operational efficiency.
WearHealth’s disruptive character is defined by its unparalleled performance, interoperability, and potential utility in a wide variety of market verticals, unlike any competitive commercial solutions. Following 10 years of R&D at the Artificial Intelligence Institute at the University of Bremen, our team has created a self-learning platform that improves as it analyzes new streams of data.
EU industry leaders are already paying to use our version 1.0 platform for worker safety applications in transportation and energy.
The goal of this project is to further segment target user groups and refine our go-to-market strategy for WearHealth version 2.0 guided by feedback from large-scale target user and client interviews and surveys.
We project generating €40M annual revenue by year 3 after market launch, and directly creating 180 jobs over the same time period.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendaleoccupazione
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblicasalute sul lavoro
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
28359 BREMEN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.