Descrizione del progetto
Tronchi di fusoliera monolitici che eliminano giunti e bulloni
I compositi polimerici sono ora abitualmente utilizzati in numerosi componenti di aeromobili per ridurre il peso, il consumo di carburante e le emissioni, conferendo al contempo proprietà come la resistenza alla corrosione e alla fatica. Hanno anche reso possibile la produzione di tronchi di fusoliera monolitici che eliminano giunti e bulloni. L’industria aerospaziale europea sta ora puntando a un tronco di fusoliera a base di compositi termoplastici multifunzionale e intelligente. Per decollare, il progetto MASCOT, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma software di analisi dei costi a più livelli da collegare a uno strumento di ottimizzazione. La piattaforma terrà conto dei costi delle materie prime, dei singoli componenti e della fusoliera in generale. Inoltre, valuterà le ore totali di produzione e le ore uomo o macchina. Infine, il software terrà conto anche dei costi di monitoraggio della salute strutturale, nonché di quelli di manutenzione e riparazione.
Obiettivo
The objective of the proposal is to set up a three-level-parameter cost estimation method that allows the determination of the final cost for the fuselage design under analysis.
The tree-structure of the procedure allows a quick, easy and friendly-user inclusion of the main parameters determining the final cost of a fuselage both at the raw material level and at the component level and at the fuselage level.
Level 0 contains information concerning the raw materials (rivet, fastener, composite raw material, honeycomb, gasket, sealant, paint), level 1 collects informations regarding the components (stringer, skin, frame, doublers, floor-beam, pressure bulkhea) and level 2 deals with the fuselage as entire object.
The upper levels are connected to the lower levels by manufacturing routes that are expressed in terms of hours and hour cost (that is man-hours and machine-hours), and in terms of manufacturing technology.
Each of the three levels collects informations and details to estimate the cost. Some of these parameters can be set as cost drivers in order to carry out both the analogous method and the parameter method.
Levels 0 and 1 can collect historical data that will be used by the analogous method.
The entire fuselage is thus defined by filling the three levels and the estimated cost can be computed by one of the methods (Analogous, Parametric o BottomUp).
At level 1 the software will allow the maintenance and repair parameters to be interfaced to the Structural Health Monitoring (SHM) system in order to estimate the SHM technology cost and its cost benefit on manufacturing, maintenance and repair. A Bayesian based Dynamic Data Driven Application System (BDDDSA), developed by the Topic Manager, will be also integrated to the software.
The cost estimation module will be endowed with GUI interface. It will be linked to CAD model to obtain geometrical parameters at each level. The module will also be interfaced to a multidisciplinary optimization tool.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale monitoraggio strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44121 Ferrara
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.