Descrizione del progetto
La separazione ingegnerizzata aiuta i catalizzatori a lavorare meglio insieme
L’intensificazione dei processi si propone di migliorare notevolmente i processi e di realizzare tecnologie più compatte, più pulite, più sicure e più efficienti dal punto di vista energetico. La catalisi è fondamentale per la produzione chimica e l’utilizzo di due catalizzatori in un reattore ha il potenziale per raggiungere molti degli obiettivi di intensificazione del processo. Tuttavia, se esiste una discrepanza tra domanda e offerta (quando la prima reazione procede più rapidamente di quanto la seconda sia in grado di utilizzare i prodotti come reagenti) il potenziale di questi processi catalitici in tandem non viene realizzato. Il progetto TANDEng, finanziato dall’UE, sta affrontando questa strozzatura cercando di superare i problemi derivanti dalla vicinanza dei catalizzatori mediante la progettazione di un disinnesto delle dipendenze chimiche e termiche nei catalizzatori solidi in tandem. Il successo consentirà processi tandem attualmente impossibili, particolarmente rilevanti per far fronte alle sfide energetiche.
Obiettivo
"Process intensification and catalysis are considered key stepping-stones towards a future sustainable chemical industry. Potentially, a major intensification can be achieved by the integration of two catalysts in a single reactor, to steer sequential chemical reactions in a tandem fashion. Yet, tandem catalytic processes face a notorious barrier towards industrial realization: the challenge of harmonizing the rates at which the integrated catalysts individually process and collectively exchange molecules, to avoid e.g. derivation of intermediate products through undesired reaction pathways, something elegantly achieved in nature's enzymatic tandem reactions via complex substrate channelling phenomena.
TANDEng is set to break through this frontier limitation via an effort which encompasses aspects of chemistry, material science, physics and reaction engineering. The challenge is to tackle the current constraining dichotomy that close proximity of tandem catalysts, which is mandatory for an efficient transport of intermediate products between their active sites, prohibits individual adjustment of other key performance parameters such as temperature.
To break through this paradigm, the project seeks to realize a disengaged engineering of the chemical and thermal ""intimacies"" in tandem solid catalysts. Fundamental studies will guide the development of innovative catalysts featuring i) bespoke porosities for fast molecular transport, able to mimic a nanoscale proximity even for active sites residing in different macroscopic particles, and ii) implanted ancillary functions designed to achieve a catalyst-specific heating and thermometry in compact reactors with unconventional electromagnetic power supply.
The novel concept will be validated to unlock currently unfeasible tandem processes to address the timely challenge of valorising delocalized feedstocks, alternative to petroleum (unconventional gas and biomass), where process intensification is an enabling prerequi"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.