Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Great ape genome variation now and then: current diversity and genomic relics of extinct primates

Descrizione del progetto

Variazione genomica nelle grandi scimmie antropomorfe

Per comprendere i processi di variazione genomica, abbiamo la necessità di determinare i genomi di specie antiche e tenere traccia dei cambiamenti durante l’evoluzione. Il progetto ApeGenomeDiversity, finanziato dall’UE, sta concentrando la propria attenzione sulla diversità delle grandi scimmie antropomorfe e, utilizzando campioni antichi, mira a ottenere una visione diretta dei genomi delle popolazioni estinte. Il confronto con campioni provenienti da scimmie moderne consentirà agli scienziati di comprendere l’origine e la dinamica delle varianti genomiche e il modo in cui esse contribuiscono al panorama genomico delle specie viventi. Cosa ancora più importante, il progetto fornirà informazioni sulla storia dei nostri antenati più stretti e sul significato funzionale di specifici eventi di introgressione in evoluzione.

Obiettivo

In our quest to fully understand the processes that shape the genomic variation of species, describing variation of the past is a fundamental objective. However, the origins and the extent of great ape variation, the genomic description of extinct primate species and the genomic footprints of introgression events all remain unknown. Even today, and in contraposition to human evolutionary biology, the almost null presence of ancient great ape samples has precluded a comprehensive exploration of such diversity.

Here, I present two approaches that will expose great ape diversity throughout time and will allow me to compare the genomic impact of introgression events across lineages. First, I would like to take advantage of ancient ape samples that will provide us with a direct view of the genomes of extinct populations. Second, I would like to exploit current and recent diversity to indirectly access the parts of extinct ape genomes that became hybridized with current species in the past. For the latter, we will analyse hundreds of non-invasive samples taken from present-day great apes as well as historical specimens. Altogether, this information will enable me to decipher novel genomes that until now have been lost in time. In this way, I will be able to properly understand the origins and dynamics of genomic variants and to study how admixture has contributed to today´s adaptive landscape.

By completing this proposal and performing analogies to the human lineage, fundamental insights will be revealed about (i) the spatial-temporal history of our closest species and (ii) the functional consequences of introgressed events. On top of that, these results will help to annotate functional consequences of novel mutations in the human genome. In so doing, a fundamental insight will be provided into the evolutionary history of these regions and into human mutations with multiple repercussions in the understanding of evolution and human biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 896 875,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 896 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0