Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable energy Positive & zero cARbon CommunitieS

Descrizione del progetto

Un processo inclusivo per la transizione energetica urbana sostenibile verso le città intelligenti

Esistono già tecnologie rinnovabili per consentire la trasformazione delle città in città intelligenti sostenibili. Tuttavia, la loro ampia diffusione, penetrazione e conseguimento di valore dipendono dalla profonda e completa comprensione delle complessità della vita reale imposte durante il funzionamento effettivo, nonché dall’ampia accettazione di una comunicazione e un’interazione fluide tra i cittadini, le comunità locali, le industrie e le autorità. Il progetto SPARC, finanziato dall’UE, incoraggia la partecipazione di condomini e quartieri al mercato dell’energia, con l’obiettivo di trasformare le aree urbane in prosumatori di energia. SPARC coinvolge 31 partner provenienti da nove paesi dell’UE e coordina un’ampia gamma di soggetti interessati, dai cittadini e le autorità locali di pianificazione alle aziende e istituti di ricerca per la trasformazione delle città in comunità inclusive e senza emissioni di carbonio. SPARC trova soluzioni che possono beneficiare del sostegno bancario sulla base di modelli aziendali all’avanguardia, personalizzati sulle interazioni tra il cittadino, l’edificio e i sistemi energetici urbani, nonché di un modello di governance efficace per facilitare il processo di trasformazione.

Obiettivo

Sustainable energy Positive & zero cARbon CommunitieS demonstrates and validates technically and socio-economically viable and replicable, innovative solutions for rolling out smart, integrated positive energy systems for the transition to a citizen centred zero carbon & resource efficient economy. SPARCS facilitates the participation of buildings to the energy market enabling new services and a virtual power plant concept, creating VirtualPositiveEnergy communities as energy democratic playground (positive energy districts can exchange energy with energy entities located outside the district). Seven cities will demonstrate 100+ actions turning buildings, blocks, and districts into energy prosumers. Impacts span economic growth, improved quality of life, and environmental benefits towards the EC policy framework for climate and energy, the SET plan and UN Sustainable Development goals. SPARCS co-creation brings together citizens, companies, research organizations, city planning and decision-making entities, transforming cities to carbon-free inclusive communities. Lighthouse cities Espoo (FI) and Leipzig (DE) implement large demonstrations. Fellow cities Reykjavik (IS), Maia (PT), Lviv (UA), Kifissia (EL) and Kladno (CZ) prepare replication with hands-on feasibility studies. SPARCs identifies bankable actions to accelerate market uptake, pioneers innovative, exploitable governance and business models boosting the transformation processes, joint procurement procedures and citizen engaging mechanisms in an overarching city planning instrument toward the bold City Vision 2050. SPARCS engages 30 partners from 8 EU Member States (FI, DE, PT, CY, EL, BE, CZ, IT) and 2 non-EU countries (UA, IS), representing key stakeholders within the value chain of urban challenges and smart, sustainable cities bringing together three distinct but also overlapping knowledge areas: (i) City Energy Systems, (ii) ICT and Interoperability, (iii) Business Innovation and Market Knowledge.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 976 812,50
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 976 812,50

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0