Descrizione del progetto
Soluzioni di energia sostenibile per le isole
Gli esperti di transizione energetica nelle isole e di strumenti finanziari hanno unito le loro forze per aiutare le comunità isolane a raggiungere soluzioni energetiche efficienti e sostenibili, in linea con le priorità europee per l’energia pulita. In particolare, il progetto NESOI, finanziato dall’UE, aprirà la strada a formazione, supporto tecnico, cooperazione e opportunità di finanziamento per le isole. NESOI istituirà la prima piattaforma fisica e digitale per fornire assistenza tecnica ad autorità e comunità locali, al fine di ottenere finanziamenti e competenze per l’impiego degli investimenti necessari a realizzare i piani di transizione energetica di un’isola. NESOI trarrà profitto dalle conoscenze specialistiche del progetto consortile e, attraverso la sua piattaforma, si propone di mobilitare più di 100 milioni di euro di investimenti per l’energia sostenibile entro il 2023, con un conseguente risparmio energetico previsto di 440 GWh/anno.
Obiettivo
Funds are available to finance energy efficiency and renewable energy projects. Many islands are engaged in energy transition; however most of them haven’t the expertise to concretely launch investments, access finance and kick start the projects. NESOI aims at filling this gap through a hands-on approach allowing to get the expected financial leverage towards the effective implementation of islands’ energy transition plans. Starting with a broad survey gathering EU islands’ needs, NESOI provides a platform where islands can access both indirect and direct support: 1) Provided through a tailor-made digital platform, the indirect support consists in training material, best case examples, toolkit for technical and economic best practices and a cooperative space for islands, investors and technology developers; 2) Based on transparent technical, social, economic and environmental criteria, NESOI selects projects for customised direct support from consortium experts and from external ones for local aspects thanks to a cascade mechanism. NESOI supports projects at different stages of development, starting from early stage ones requiring a high-level technical & economic assistance, to more advanced ones asking for specific and detailed contributions on various fields (technical, legal, financial), putting forward a reality-check mindset, to make islands focus on solid projects with the potential to attract investors. NESOI implements capacity building and coaching activities to ensure raising awareness and capacity of public authorities' staff for developing investible projects with the aim to empower Local Communities in a success pursuit of the energy transition. Broad communication activities at EU level and links with other initiatives like BRIDGE and the Cities Facility are also foreseen. NESOI partners are strongly connected to investors, island communities and the energy innovation ecosystem, and intend to develop a sustainable business model for NESOI platform
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35131 Padova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.