Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tools for the Design and modelling of new markets and negotiation mechanisms for a ~100% Renewable European Power Systems

Descrizione del progetto

Mettere alla prova i modelli rinnovabili

Le politiche europee di energia rinnovabile sono fra le più ambiziose al mondo. La spinta verso un sistema energetico europeo quasi totalmente rinnovabile richiede un nuovo assetto del mercato dell’elettricità. Il progetto TradeRES, finanziato dall’UE, sottoporrà a test un assetto di mercato in un ambiente di simulazione sofisticato che includa caratteristiche del mondo reale. Metterà a confronto gli indicatori quantitativi (sicurezza dell’approvvigionamento, costi medi ai clienti e recupero del costo dell’investimento) rispetto a un calcolo di riferimento di un sistema energetico ottimale. Secondo il progetto, è cruciale fornire efficaci incentivi operativi e di investimento per un sistema dell’elettricità caratterizzato da una quota elevata di fonti variabili di energia rinnovabile e che sia altamente integrato in settori come il riscaldamento e il raffreddamento nelle case e il trasporto.

Obiettivo

Tools for the Design and modelling of new markets and negotiation mechanisms for a ~100% Renewable European Power System


The objective of this project is to develop and test an innovative electricity market design that can meet societys needs in a (near) 100% renewable power system. Such a long-term sustainable market design needs to provide efficient operational and investment incentives for an electricity system that is characterized by a high share of variable renewable energy sources, that is highly integrated with sectors such as home heating and cooling and transport, and needs to provide efficient incentives for the participation of all demand, from households to industrial consumers. It needs to provide security of supply by ensuring sufficient controllable electricity generation capacity without becoming too costly. And despite the variability of solar and wind energy the price risk must be limited: for investors, so the cost of capital does not become too high, and for consumers so they are not exposed to unmanageable swings in their energy expenses.

In this project, a market design will be developed that meets these objectives. It will be tested in a sophisticated simulation environment in which real-world characteristics such as actors limited foresight into the future and risk aversion are included. The performance of the market design - with respect to quantitative indicators such as security of supply, average costs to consumers and investment cost recovery - will be compared to a benchmark calculation of an optimal power system, which will also be developed in this project. We will involve representatives of all key stakeholder groups - consumers, large and small power generators, network operators and government in all phases of the process, in the market design as well as the development of the optimization and simulation models, in order to ensure the social acceptability of the research process and outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Laboratorio Nacional de Energia e Geologia I.P.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 610 666,25
Indirizzo
Rua da Amieira
4466-901 S.Mamede De Infesta
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 610 666,25

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0