Descrizione del progetto
La risposta degli ecosistemi al riscaldamento globale
Il riscaldamento globale minaccia la capacità degli ecosistemi terrestri di rispondere all’incremento delle temperature. Diversi scenari di previsione cercano di valutare il modo in cui gli ecosistemi terrestri reagiranno e il momento in cui raggiungeremo o supereremo soglie e punti critici. Tuttavia, la maggior parte degli studi non riesce a svelare con successo le risposte non lineari delle piante e degli organismi del suolo all’aumento del riscaldamento. Diverse risposte possono rendere disorganizzate le interazioni che intercorrono tra specie coesistenti e ad evoluzione congiunta. Il progetto THRESHOLD, finanziato dall’UE, applicherà un approccio interdisciplinare innovativo per comprendere meglio in che modo le risposte non lineari alla temperatura superino i diversi strati di organizzazione ecologica. La creazione di una rete globale di siti ecotonali foresta-tundra e foresta-paesaggio alpino contribuirà a valutare la misura in cui le reazioni al riscaldamento globale delle sostanze nutritive e del carbonio negli ecosistemi verranno spinte verso soglie e punti critici e come sia possibile prevederle.
Obiettivo
Terrestrial ecosystems are important in providing key services to humankind, but under global warming the provisioning of such ecosystem services is at risk. However, there is little consensus on how the functioning of terrestrial ecosystems will change under projected scenarios of global warming, or when we will reach or surpass thresholds and tipping points. This is largely because most studies have failed to unravel ecosystem responses to increasing temperatures in terms of the underlying non-linear responses of plants, soil organisms, and their communities. Since plants and their associated soil organisms (i.e. pathogens, mutualists, and decomposers) can vary in their responses to temperature change, global warming may disrupt or decouple interactions among coexisting and co-evolved species. This may have unforeseen consequences for key ecosystem functions, such as carbon and nutrient cycling.
THRESHOLD will use a novel cross-disciplinary approach to advance our fundamental knowledge of how non-linear temperature responses transcend different levels of ecological organization. Specifically, this project aims to:
1) Establish a global network of forest-tundra and forest-alpine ecotone sites, to assess how responses of ecosystem carbon and nutrient cycling to global warming will be pushed across thresholds and tipping points.
2) Perform mesocosm experiments under different temperatures, to estimate how ecosystem process responses to global warming can be predicted from the reordering of plant and soil communities, as well as from the functional traits that they possess and express.
3) Reveal how community responses to warming and extreme temperatures can be predicted from the physiological responses of their component species.
To achieve these aims, this work will utilize a powerful approach that harnesses an array of cutting-edge tools, and it will advance our conceptual understanding in an area of urgent importance for ecology and society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
750 07 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.