Descrizione del progetto
Nuova piattaforma di gestione per la rete moderna
Le moderne reti elettriche si stanno allontanando dai gestori dei sistemi di trasmissione (GST) centralizzati e ricchi di infrastrutture verso i gestori dei sistemi di distribuzione (DSO), che sono flessibili e maggiormente in grado di gestire diverse fonti di energia rinnovabile. I DSO prevedono nuovi modi per gestire l’aumento del numero di produttori, utenti finali e sistemi di distribuzione futuri dell’energia più volatili. Il progetto PlatOne, finanziato dall’UE, utilizza la tecnologia blockchain per costruire una piattaforma atta a soddisfare le esigenze dei moderni sistemi di alimentazione DSO, inclusa la gestione dei dati. La piattaforma è costruita tenendo conto delle normative esistenti e consentirà ai piccoli produttori di energia di essere facilmente certificati, in modo da poter vendere energia in eccesso alla rete. La piattaforma includerà anche un sistema di mercato aperto per il collegamento con i GST tradizionali.
Obiettivo
To manage energy transition, DSOs require innovative tools. Volatile renewable energy sources in combination with less predictable consumption patterns call for higher levels of observability and exploitation of flexibility. While these two challenges are traditionally treated with separate means, PlatOne proposes an innovative approach to a joint data management for both. Fully respecting the existing regulatory framework, a layered set of platforms will allow to meet the needs of system operators, aggregators and end users. A blockchain based platform is the access layer to generators’ and customers’ flexibilities able to break traditional access barriers by providing certified measures to all the players. In conjunction, certified data and signals will be used for an innovative DSO platform to locally maintain system integrity fostering confidence in flexibility operations. An upper layer will implement a new concept of blockchain-based open market platform to link the local system to the TSO domains and enhance the overall system cost efficiency. Because flexibility means customer involvement, PlatOne puts the grid users at the centre, investigates their needs and expectations and uses the underlying blockchain to unlock the potentials of higher dynamics of response. The platforms will be tested in 3 large pilots in Europe and analysed in cooperation with a large research initiative in Canada. Thanks to strategic partnerships and a unique consortium structure with an excellent network, PlatOne can offer an unprecedented effort of dissemination and exploitation with focus on DSO experts and final users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52062 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.