Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Modelling and Forecasting of Variable Renewable Generation for Large-scale Integration in Energy Systems and Markets

Descrizione del progetto

Scienza dei dati per le previsioni per le energie rinnovabili

Lo sviluppo della scienza dei dati, insieme all’aumento della quantità di dati raccolti, apre nuove possibilità per le previsioni per le energie rinnovabili. Il progetto di ricerca Smart4RES, finanziato dall’UE, si propone di migliorare sostanzialmente l’intero modello e la catena del valore nelle previsioni per le energie rinnovabili proponendo la prossima generazione di modelli di previsione relativi alle energie rinnovabili. Il progetto si concentrerà sul miglioramento delle previsioni meteorologiche con particolare attenzione alle esigenze dell’industria delle energie rinnovabili. Sfrutterà previsioni meteorologiche ad altissima risoluzione e un’ampia gamma di dati provenienti da diverse aree geografiche e diversi proprietari, nel rispetto della privacy e dei vincoli di riservatezza. Tra gli obiettivi di Smart4RES vi è quello di fornire previsioni estremamente accurate che si traducano in un aumento dei benefici quando vengono utilizzate in applicazioni come la gestione dello stoccaggio, e che supportino il funzionamento della rete e la partecipazione delle energie rinnovabili nei mercati dell’elettricità.

Obiettivo

The Smart4RES project aims to bring substantial performance improvements to the whole model and value chain in renewable energy (RES) forecasting, with particular emphasis placed on optimizing synergies with storage and to support power system operation and participation in electricity markets. For that, it concentrates on a number of disruptive proposals to support ambitious objectives for the future of renewable energy forecasting. This is thought of in a context with steady increase in the quantity of data being collected and computational capabilities. And, this comes in combination with recent advances in data science and approaches to meteorological forecasting. Smart4RES concentrates on novel developments towards very high-resolution and dedicated weather forecasting solutions. It makes optimal use of varied and distributed sources of data e.g. remote sensing (sky imagers, satellites, etc), power and meteorological measurements, as well as high-resolution weather forecasts, to yield high-quality and seamless approaches to renewable energy forecasting. The project accommodates the fact that all these sources of data are distributed geographically and in terms of ownership, with current restrictions preventing sharing. Novel alternative approaches are to be developed and evaluated to reach optimal forecast accuracy in that context, including distributed and privacy-preserving learning and forecasting methods, as well as the advent of platform-enabled data-markets, with associated pricing strategies. Smart4RES places a strong emphasis on maximizing the value from the use of forecasts in applications through advanced decision making and optimization approaches. This also goes through approaches to streamline the definition of new forecasting products balancing the complexity of forecast information and the need of forecast users. Focus is on developing models for applications involving storage, the provision of ancillary services, as well as market participation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASSOCIATION POUR LA RECHERCHE ET LE DEVELOPPEMENT DES METHODES ET PROCESSUS INDUSTRIELS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 292 375,00
Indirizzo
BOULEVARD SAINT MICHEL 60
75272 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 540 100,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0