Descrizione del progetto
Verso un nuovo quadro per interventi personalizzati
La storia umana è caratterizzata da conflitti tra gruppi. La riduzione delle tensioni tra i gruppi deve prendere in considerazione una serie di fattori. Sebbene gli psicologi sviluppino interventi per ridurre il pregiudizio intergruppo e promuovere la riconciliazione tra gruppi, si presta poca attenzione a popolazioni target specifiche. Il progetto PerInterv, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro innovativo per interventi intergruppo personalizzati, che consisterà in tre livelli principali: parametri di personalizzazione, meccanismi che collegano questi parametri a interventi concreti e interventi da testare. Verranno condotti due studi su larga scala rispetto ai parametri di personalizzazione pertinenti. Il primo si concentrerà sui conflitti israelo-palestinesi e il secondo sugli immigrati in Europa. Il progetto condurrà interventi sul campo nei settori dell’istruzione e dei social media.
Obiettivo
The recent increase in intergroup hostilities and the intertwining of local and global crises emphasizes the importance of finding ways to attenuate the destructive effects of intergroup conflicts. In recent decades, social psychologists have shown an increasing interest in offering interventions to reduce intergroup prejudice and promote intergroup reconciliation. Yet, in contrast to other scientific fields that strive towards more personalized approaches, most research on intergroup interventions applies the same interventions to all target populations. The proposed project aims to address this gap by introducing an innovative framework for personalized intergroup interventions. The proposed framework is composed of three main layers: a. personalization parameters, b. mechanisms connecting personalization parameters to concrete interventions, and c. the relevant interventions to be tested. The project includes four sequential parts. In part one (WP1) I will conduct six (one for each intervention) meta-analyses in which all available data of studies using these interventions will be gathered and moderations by personalization parameters will be tested. In WP2, online versions of all interventions will be created and tested in two large-scale online studies in two different contexts (Israeli-Palestinian and immigration in Europe) against relevant personalization parameters. Then, in WP3, I will attempt to pinpoint optimal compositions of different interventions, to maximize effects for distinct individuals. Finally, in WP4, I will conduct field interventions in two domains: education and social media, in which screening based on the parameters for personalization is plausible. The project will identify novel mechanisms by which different intergroup interventions differently influence different individuals. It will make important conceptual discoveries and apply them in order to shift intergroup relations using more accurate, theory-driven, personalized methods.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.