Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AmsTErdam BiLbao cItizen drivEn smaRt cities

Descrizione del progetto

Diffondere l’energia positiva nelle città di tutta Europa

Le città contribuiscono in modo considerevole ai cambiamenti climatici, generando il 70 % delle emissioni di gas a effetto serra legate all’energia. Il progetto ATELIER, finanziato dall’UE, dimostrerà distretti a energia positiva (PED, positive energy district) in otto città europee, puntando alla sostenibilità e alla neutralità carbonica. Amsterdam e Bilbao sono due città faro che si sono impegnate a generare un surplus di energia pari a 1340 MWh di energia primaria, prevenire 1,7 kt di emissioni di CO2 e 23 t di emissioni di NOx e investire 156 milioni di euro per conseguire i propri obiettivi legati ai PED. Bratislava, Budapest, Copenhagen, Cracovia, Matosinhos e Riga sono le città seguaci, che replicheranno e adatteranno le soluzioni di successo. Il fine ultimo di ATELIER è far fiorire un maggior numero di PED in Europa.

Obiettivo

ATELIER is a smart city project that demonstrates Positive Energy Districts (PEDs) within 8 European cities with sustainability and carbon neutrality as guiding ambitions. Amsterdam and Bilbao are the Lighthouse cities that will generate an energy surplus of 1340 MWh of primary energy, prevent 1,7 kt of CO2- and 23 t of NOx-emissions, and invest 156 mln Euros to realise their PEDs. Together with district users, ATELIER will showcase innovative solutions that integrate buildings with smart mobility and energy technologies to create a surplus of energy and balance the local energy system. Bratislava, Budapest, Copenhagen, Krakow, Matosinhos, and Riga are the Fellow cities that will replicate and adapt successful solutions.

All cities will establish a local PED Innovation Atelier to co-produce locally embedded, smart urban solutions. In the ateliers, the local innovation ecosystem (authorities, industries, knowledge institutes, citizens) is strengthened, enhancing embeddedness and removing any obstacles (legal, financial, social, etc.) for implementation of the smart solutions. The Innovation Ateliers are designed to be self-sustaining and to live on after the project has ended. The ateliers are engines for upscaling solutions within the ATELIER-cities and replication to other EU-cities. ATELIER integrates a high degree of citizen engagement throughout the project, by actively involving local residents (>9000), local initiatives, and energy communities in activities to align technical solutions with citizens’ objectives and behaviour. Each of the cities will develop a City Vision 2050 that creates the roadmap for upscaling the solutions in the long term.

ATELIER has the ambition to pave the way for “energy positive cities” in Europe. All ATELIER activities will be monitored (socially and technically), and lessons learned are systematically drawn and disseminated to relevant SET-plan groups, city networks, and innovation forums.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEMEENTE AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 071 906,63
Indirizzo
AMSTEL 1
1011 PN Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 071 907,50

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0