Descrizione del progetto
La generazione di energia rinnovabile necessita di nuove soluzioni per la rete elettrica
Le nuove forme di generazione di energia rinnovabile promettono un futuro di energia sostenibile e diminuiscono la dipendenza dai combustibili fossili, ma sono difficili da integrare nelle attuali reti elettriche nazionali. In particolare, l’aumento del numero di generatori su piccola scala e il decentramento della produzione di energia significa che la moderna rete elettrica deve essere flessibile, resiliente e gestita con cura. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario integrare accumulatori elettronici nella rete per gestire la variabilità nella generazione di energia e nella domanda degli utenti finali. TALENT si propone di integrare nuove batterie nella rete per soddisfare queste esigenze, sulla base di nuove tecnologie, hardware e software scalabili e modulari.
Obiettivo
In recent years the global shift to a more sustainable energy system is becoming a reality. Nevertheless, now more than ever it is necessary to make our best efforts in making this transition as fast as possible, because otherwise the consequences could be dreadful for our climate conditions. This change necessarily comes through a full transformation of the energy sector, which must consider the energy in all its shapes.
Specifically, it is required the electric sector to be adapted to the foreseen penetration of renewable power generation by means of increasing the grid flexibility, guaranteeing its stability and supply security and making the energy affordable for all citizens. This transformation passes through taking advantage of the local renewable resources and turn the current power generation model into a more decentralized new one.
To meet this purpose, the integration of electric storage batteries along the different stage of the power supply chain is crucial. This element plays a key role when it comes to adjust the variability of the generation coming from renewable sources such as wind and solar energy and the end-users demand, which sometimes responds to some given needs and cannot be shifted along the day, and sometimes it can be adapted to the generation profile. In this context, besides the integration of the proper technology into the grids, it is utterly necessary its correct management and thus, the development of suitable tools to balance the different elements integrated in the grid.
TALENT aims a wide and cost-effective integration of batteries in the grid that will lead to an increase of the flexibility in the energy system and will be based on new technological developments in: i) scalable and modular power electronics topologies, ii) power electronics devices, iii) high-voltage batteries and iv) interoperable software as a service for energy resources management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
47151 BOECILLO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.