Descrizione del progetto
Codifica delle informazioni e interazioni neuronali
Oggi, l’ipotesi fondamentale è che la codifica cerebrale delle informazioni sia il risultato di interazioni neuronali nell’ambito di reti cerebrali locali e su larga scala. Tuttavia, vi è una scarsa conoscenza circa le specifiche interazioni neuronali che stabiliscono questo processo. L’obiettivo principale del progetto NINI, finanziato dall’UE, consiste nel riempire questa lacuna nelle conoscenze; lo studio impiegherà un approccio interdisciplinare e integrerà l’elettrofisiologia dell’uomo e della scimmia per effettuare registrazioni paragonabili durante le medesime attività del processo decisionale, al fine di identificare le interazioni locali e su larga scala implicate nella codifica delle informazioni. La combinazione di queste registrazioni con le tecniche di manipolazione consentirà di sondare le interazioni dei circuiti alla base della codifica di informazioni.
Obiettivo
                                Our thoughts and actions result from the activity of functionally specialized neurons in the brain. We have learned a lot about how individual neurons encode sensory, cognitive and motor information. But we lack understanding of how this information comes about. The fundamental, yet rarely addresses, assumption is that this information results from neuronal interactions within local and large-scale brain networks. However, little is known about which specific interactions establish information coding. This is because neuronal interactions and information coding are largely studied in isolation in separate research fields. The key objective of this proposal is to close this gap, and to directly test which neuronal interactions establish information coding. 
We will employ a novel interdisciplinary approach that tightly integrates human and monkey electrophysiology and that combines several key advances established in our lab. First, we will perform directly comparable human M/EEG and monkey EEG recordings during the same decision-making task. We will employ a common analysis platform to identify local and large-scale interactions underlying information coding in both species. Second, we will characterize the circuit interactions underlying information predictive interactions in monkeys using simultaneous large-scale multi-area microelectrode and EEG recordings in the same behavioral task. We will combine these recordings with manipulative techniques to causally probe the circuit interactions underlying information coding.
If successful, this work will constitute a paradigm shift in cognitive neuroscience by linking to largely disconnected fields: neuronal interactions and information coding. Identifying neuronal interactions that underlie neuronal information coding will establish a breakthrough for understanding the neural basis of our thoughts and actions.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        