Descrizione del progetto
Un approccio innovativo alla variazione intersociale della cooperazione
La cooperazione svolge un ruolo chiave nelle società, poiché consente loro di risolvere problematiche quali l’accesso al bene pubblico e la conservazione delle risorse. Tuttavia, molte società mancano della cooperazione necessaria per risolvere tali questioni. La sfida cruciale è comprendere l’origine della variazione intersociale nella cooperazione. Secondo alcuni, le condizioni ecologiche stabiliscono l’interdipendenza delle persone e quest’ultima potrebbe rappresentare il meccanismo che agevola la formazione di una cultura della cooperazione. Il progetto PUBLICGOOD, finanziato all’UE, concentra l’attenzione sul ruolo svolto dalle ecologie nel formare differenti espressioni di interdipendenza e sul modo in cui ciò comporti variazioni a livello culturale e cooperativo. Il progetto utilizzerà un approccio multidisciplinare e multi-metodo per stabilire l’interdipendenza come meccanismo consueto attraverso cui varie caratteristiche dell’ecologia formano la diversità intersociale nella cultura e nella cooperazione.
Obiettivo
Societies that contain widespread cooperation can solve problems of public good provision and resource conservation, yet many societies fail to display the cooperation necessary to solve these problems. A puzzle facing the social sciences is understanding the origin of cross-societal variation in cooperation. Strikingly, multiple disciplines propose the same, not yet established, explanation: ecological conditions, such as subsistence, environmental hazards, and relational mobility, determine how people are interdependent (i.e. how actions affect own and others’ outcomes), and interdependence can be the mechanism through which diverse ecologies shape a culture of cooperation. For example, rice versus wheat production plausibly has led to more versus less dependence on others, which then led to different cultures (e.g. values, beliefs, and norms) that affect strategies of when and how people cooperate. I use a multi-discipline, multi-method approach to answer three questions about whether ecologies indeed create different interdependence, and how this leads to variation in culture and cooperation. Do ecologies create different kinds of interdependence? I measure the interdependence and cooperation people experience across different ecologies in 10 contemporary small-scale societies, among rice and wheat farmers in China, and in over 200 societies documented in the ethnographic record. Can interdependence cause differences in culture and cooperation? I use agent-based models and experiments to study how variation in interdependence can cause different norms of cooperation. Does variation in interdependence relate to culture and cooperation? I apply experience sampling to measure interdependence and cooperation in daily life across 35 societies that vary in culture. The ground-breaking innovation of this project is establishing interdependence as a common mechanism through which diverse features of the ecology shape cross-societal differences in culture and cooperation
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.